I parchi accessibili ai disabili

La lista dei migliori parchi accessibili ai disabili in Italia.

Che cosa c’è di meglio, in estate, se non passare le giornate di vacanza, all’aria aperta, in un bel parco immerso nella natura?

LISTA DEI PARCHI ACCESSIBILI AI DISABILI IN ITALIA

Piemonte: il Parco naturale delle Alpi Marittime è la più grande area protetta di tutta la Regione. Flora e fauna trionfano su 100 mila ettari di bellezza da respirare almeno una volta nella vita.

–> Scopri anche come eseguire attività manipolative con i bambini disabili!

Trentino Alto Adige: il Parco Naturale dell’Adamello Brenta è una delle aree naturali più conservate del Trentino. Offre paesaggi spettacolari e passeggiate inimitabili.

Emilia Romagna: il Parco Abbazia di Moneteveglio è un vero e proprio concentrato di prati, boschetti e vigneti. Il punto di partenza è un suggestivo castello trecentesco con tanto di ponte levatoio, merlatura a coda di rondine e porte ad arco.

Toscana: il Parco naturale regionale delle Alpi Apuane è conosciuto per le cave di marmo bianco, ma anche per essere collocato in un ampio territorio sia montano sia collinare.

Marche: il Parco Gola della Rossa e di Frasassi è caratterizzato da castelli, monasteri, borghi, flora, fauna e, ovviamente, dalle splendide Grotte di Frasassi, una delle aree speleologiche più belle di tutta Europa.

Umbria: per chi ama l’acqua, il Parco del Lago Trasimeno non può mancare tra le sue mete estive. Ricco di storia, questo territorio comprende tre isole e tantissime mete da visitare, tra cui il Palazzo Ducale di Ascanio della Cornia.

Lazio: il Parco Marturanum oltre a essere una meta perfetta per rilassarsi con l’aiuto della natura, è anche un luogo di storia e di cultura grazie alla necropoli etrusca di San Giuliano e i centri medievali di Blera, Civitella Cesi e Vetralla.

La lista dei parchi accessibili ai disabili non finisce qui!

Vuoi conoscere altri parchi accessibili ai disabili in Italia? Scrivici!