Come realizzare una rampa per disabili

5 passi da seguire per realizzare una rampa per disabili.

Marciapiedi, scalini, piccoli rialzi: sono tantissime le barriere architettoniche che impediscono ogni giorno, alle persone con disabilità, di godere di una completa autonomia. Basterebbe davvero poco per eliminarne molte, o almeno le più semplici.

In questo articolo, spieghiamo quali sono i 5 passaggi da seguire per realizzare una rampa per disabili e rendere più accessibili tanti spazi pubblici o privati senza interventi troppo invasivi.

–> Scopri anche come progettare una casa per disabili!

1. Chiedi aiuto al tuo Comune

Ogni città ha regole diverse per quanto riguarda la costruzione di rampe per disabili. Rivolgiti quindi all’ufficio tecnico più vicino a te prima di realizzarne una e ricordati di portare delle foto del luogo in cui vuoi installarla. In questo modo dei professionisti potranno aiutarti a capire meglio tutte le esigenze delle persone con disabilità.

2. Prendi le misure e fa’ un progetto

Prenditi il tempo necessario per prendere tutte le misure e calcolare correttamente la pendenza della rampa con un progetto preciso. In alternativa, rivolgiti nuovamente all’ufficio tecnico del tuo comune.

3. Rispetta le linee guida sulla sicurezza

Ovviamente una rampa per disabili deve tener conto anche della pendenza corretta per essere facilmente usabile. La pendenza massima prevista, in norma, non deve superare l’8% in rapporto alla lunghezza della rampa. Ciò significa che, per ogni centimetro di altezza, la rampa deve essere lunga almeno 12 centimetri. L’ideale sarebbe avere un’inclinazione del 5%.

4. Prepara la lista della spesa

A progetto pronto, puoi dedicarti alla stesura della lista dei materiali necessari per costruire la rampa. Puoi utilizzare qualsiasi materiale in grado di garantire la massima sicurezza e resistenza, per scegliere valuta però le condizioni climatiche del posto in cui vivi. Se nevica spesso, ad esempio, dovrai dotare la rampa anche di un sistema di trazione addizionale.

5. Mettiti all’opera!

Naturalmente, sta a te e alle tue capacità manuali scegliere se costruire autonomamente il tutto oppure se affidarti a dei professionisti esterni.

Ecco un esempio di rampa per disabili fai da te facilmente adattabile a qualsiasi dislivello:

Vuoi saperne di più su come realizzare una rampa per disabili? Contattaci!