Come comportarsi quando gli anziani si lasciano andare.
«Buongiorno,
mi chiamo Annalisa e da circa 6 mesi ho proposto a mia madre Aurora, 85enne, di venire a vivere con me, mio marito e mia figlia di 10 anni. Purtroppo lei soffre di Sindrome di Alzheimer, di conseguenza non è più autonoma, e durante il giorno, mentre io e mio marito lavoriamo, è assistita da una badante. L’anno scorso, invece, viveva con mio padre, che ci ha lasciati improvvisamente.
All’inizio sembrava entusiasta all’idea di stare con noi, ma da qualche mese mi sembra invece che si stia letteralmente abbandonando alla tristezza. Che cosa bisogna fare quando gli anziani si lasciano andare? Come bisogna comportarsi per incoraggiarli a vivere ancora?»
–> Scopri anche come convincere un anziano a curarsi!
Cara Annalisa,
tua mamma Aurora sta vivendo un periodo molto difficile che la costringe ad affrontare un lutto importante e al tempo stesso problematiche di salute non indifferenti. Anche i cambiamenti legati al nuovo stile di vita e alla perdita dell’autonomia influiscono notevolmente nel suo umore.
Con questo vogliamo dire che la tristezza improvvisa, molto probabilmente, è la conseguenza di una serie di trasformazioni che fanno sentire Aurora ancora più consapevole dei suoi attuali limiti, non è di certo la nuova convivenza a recarle infelicità, anzi.
È proprio l’unione della famiglia che può aiutare Aurora a ritrovare l’entusiasmo iniziale. Fa’ il possibile per includerla nelle discussioni e nella tua vita, chiedile qualche piccolo consiglio, falle delle confidenze e incoraggiala a uscire ogni tanto insieme a te: queste semplici attenzioni la faranno sentire ancora utile e amata.
Se possibile, cerca anche di non lasciarla troppo sola o in compagnia della badante, ma trova un buon compromesso per essere presente senza tuttavia rinunciare ai tuoi momenti di relax e di svago.
Infine, dalle tempo: tua mamma deve abituarsi a una nuova vita, ma un po’ alla volta il tuo affetto la farà sentire di nuovo a casa.