Come assistere un anziano incontinente

assistere un anziano incontinente

Con l’avanzare dell’età, per gli anziani la possibilità di avvertire alcuni disturbi d’incontinenza vescicale è frequente, non deve allarmare o creare imbarazzi, al giorno d’oggi esistono ausili molto efficaci in grado di ridurre al minimo le complicazioni. Alcuni di questi prodotti – la cui scelta per ogni persona spetta al proprio medico curante – possono essere applicati dagli anziani stessi e permettono di svolgere qualsiasi normale attività quotidiana.

L’incontinenza può insorgere negli anziani a causa di problematiche riguardanti la sfera psico-sociale, come la depressione, l’isolamento, l’ansia, la frustrazione; oppure la sfera fisica, quindi deficit sessuali, infezioni alle vie urinarie, malattie cutanee e lesioni da compressione.

Per controllare le perdite involontarie di urina si possono utilizzare i seguenti sistemi:

applicazione di un catetere vescicale (interno o a profilattico). 

Oltre ad essere discreto, il catetere garantisce una buona autonomia di movimento e non provoca disagi perché elimina la sensazione di bagnato e riduce il rischio di macerazione della pelle. Richiede tuttavia competenze specifiche per l’inserimento.

applicazione di presidi assorbenti monouso: pannoloni o strisce.
Pratici e semplici da utilizzare, i pannoloni e le strisce assorbenti monouso facilitano l’assistenza del personale esperto e l’applicazione negli anziani non collaborativi. Hanno però un impatto psicologico rilevate e sono ingombranti, per cui possono creare maggiori imbarazzi rispetto al catetere vescicale. Essendo usa e getta, ha un costo elevato, anche se il servizio sanitario italiano fornisce questo ausilio gratuitamente;

 

Vuoi saperne di più su

come assistere un anziano incontinente?

Contattaci.