Alzi la mano chi non guarda la televisione almeno una mezzora al giorno. Nulla di male, anzi: la TV può essere uno strumento utile e interessante anche per i più piccoli, perché ci sono i cartoni animati, i documentari e i programmi divertenti che insegnano a costruire bellissimi oggetti.
E come altre attività anche la televisione deve avere le sue regole. Nessun rimprovero, solo piccole raccomandazioni. Spiega a tuo figlio che può vedere i suoi programmi preferiti e scoprire la natura, la scienza, l’arte e la tecnologia divertendosi, ma che deve anche rispettare degli orari. I bambini piccoli dovrebbero dedicare alla televisione al massimo mezzora al giorno, i più grandicelli possono prolungare la visione fino a un’ora e mezza. La
TV non deve diventare un’
abitudine: meglio fare qualche pausa come giocare con gli amichetti oppure accompagnare la mamma a fare la spesa.
Nel video seguente una psicologa introduce il tema del rapporto tra bambini e televisione.
Quando puoi, cogli l’occasione per vedere un
cartone animato o un
programma con il tuo bambino. La vicinanza di un genitore è utile a tuo figlio non solo per avvisarlo quando è l’ora di spegnere la TV, ma anche per rispondere alle sue domande, sulla vita degli animali ad esempio. Curiosità di cui si può parlare all’ora dei pasti. A pranzo e a cena ti consigliamo di tenere spenta la televisione e parlare con il tuo bimbo delle novità che ha scoperto nei documentari o farti raccontare com’è andata a scuola o all’asilo.
Un’altra raccomandazione riguarda la visione della TV durante le ore serali. Se tuo figlio non resiste alla voglia di accoccolarsi con te sul divano, prendilo tra le tue braccia e guarda con lui un programma adatto ai piccoli, divertente e fantasioso, perché il tuo bambino trascorra una notte tranquilla e ricca di bei sogni.