Come prevenire gli incidenti in casa?

Accorgimenti, sistemi e tecnologie per prevenire gli incidenti in casa e tutelare il benessere degli anziani durante il giorno e la notte.

Uno dei problemi di maggior interesse per la Sanità Pubblica è costituito dalla quantità degli incidenti domestici registrata negli anni. Secondo l’indagine «Aspetti della vita quotidiana» condotta dall’Istituto Nazionale di Statistica nel 2015, nell’arco di 1 anno sono circa 3 milioni e 160 mila le persone coinvolte in qualche tipo di incidente all’interno delle mura domestiche.

Un dato che fa riflettere se pensiamo che la casa dovrebbe essere il luogo più sicuro per eccellenza, un rifugio nel quale sentirsi protetti in ogni momento.

Come-Prevenire-gli-Incidenti-in-Casa-degli-Anziani Come prevenire gli incidenti in casa?
Donne, anziani, disabili e bambini sono i soggetti maggiormente coinvolti negli incidenti in casa. Informarsi è il primo passo per prevenire gli imprevisti più comuni e rendere l’ambiente domestico un po’ più sicuro.

La maggioranza delle figure coinvolte negli incidenti domestici è prettamente femminile, ma non sono esenti neanche gli anziani (uomini e donne), le persone con disabilità e in particolare i bambini più piccoli. In risposta a questo dato diventa sempre più importante diffondere programmi di prevenzione e di informazione efficaci.

Certamente, una delle maggiori cause di infortunio, negli over 65, sono proprio le cadute accidentali. Una ragione in più per accertarsi della sicurezza degli ambienti domestici dei nostri senior –> Scopri la prevenzione delle cadute negli anziani!

Gli incidenti più frequenti in casa

Tagli, cadute, ustioni e contusioni: le situazioni più comuni degli incidenti domestici si manifestano in cucina (36%), in camera da letto(14%), in soggiorno (12%), sulle scale e in bagno (8%). Senza contare gli incidenti causati da problemi fisiologici e non ambientali, come ad esempio l’osteoporosi.

I più comuni incidenti domestici causano:
• ferite da taglio (coltelli, bicchieri, bottiglie, lattine, scatolette… )
• cadute (da scale removibili, sedie, sgabelli, tappeti e scale fisse)
• ustioni (da pentole, ferri da stiro, forno e fornelli, acqua, olio e vapore bollenti.

Come prevenire gli incidenti in casa

Non possiamo eliminare totalmente i fattori di rischio all’interno degli ambienti casalinghi, ma di certo possiamo prendere alcuni accorgimenti per rendere più sicura la casa dei nostri familiari anziani.

Come-Prevenire-gli-Incidenti-in-Casa-per-Disabili Come prevenire gli incidenti in casa?
Dalla disposizione degli ambienti architettonici alle scelte dell’arredamento, dalla sistemazione degli oggetti d’uso quotidiano alle tecnologie di ultima generazione: 6 consigli per prevenire gli incidenti in casa e tutelare gli anziani.

1. Adeguare l’ambiente architettonico
Ideale, per gli anziani, è vivere in un ambiente al piano terra o con ascensore, per limitare al massimo eventuali cadute sulle scale. In alternativa, si può valutare anche l’idea di installare un monta-scale che può aiutare sia durante la salita e la discesa dell’anziano stesso, sia nel trasporto di borse e carichi pesanti.

All’interno della doccia o della vasca, non possono mancare sistemi antiscivolo e maniglioni di sostegno, così come le sedute semplificate con risciacquo automatico e bidet integrato nei sanitari e corrimano per facilitare gli spostamenti.

2. Limitare gli ostacoli nell’arredamento 

E per «ostacoli» intendiamo i tappeti, sui quali è molto frequente inciampare o scivolare, i cavi elettrici di telefoni e computer, i vasi, gli sgabelli poggia-piedi e altri accessori d’arredo.


3. Proteggere gli spigoli
Sugli spigoli si può urtare accidentalmente con una gamba, ma anche andare a sbattere violentemente durante una brutta caduta. In commercio esistono tantissimi para-spigoli a prova di anziano e bambino che in diverse occasioni possono rivelarsi dei veri e propri salva vita!

4. Prevedere controlli periodici agli impianti
Per quel che riguarda l’impianto elettrico, una casa può essere considerata sicura se ha messa a terra, interruttori salva-vita e cavi in buono stato. Almeno una volta all’anno, invece, si dovrebbe provvedere al controllo dell’intero impianto di riscaldamento o della pulizia della canna fumaria di eventuali camini.

Come-Prevenire-gli-Incidenti-in-Casa-per-Bambini Come prevenire gli incidenti in casa?
Fondamentali anche controlli periodici a stufe elettriche o a combustione e ad altri sistemi di riscaldamento della casa per evitare al massimo incidenti derivati dall’usura degli impianti o causati dal contatto con superfici bollenti.


5. Sistemare gli oggetti di uso quotidiano a portata di mano
Inutile assicurarsi che l’intera casa sia a prova di incidente domestico se poi per raggiungere una pentola ci si deve arrampicare sugli armadi. Sistemare gli oggetti di uso frequente in modo tale che siano comodi e a portata di mano aiuta senz’altro a prevenire gli incidenti in casa, oltre che a tutelare il benessere e l’autonomia degli anziani.

6. Sfruttare il meglio della tecnologia 

Oggi, la tecnologia regna sovrana nelle nostre vite, anche in quelle degli anziani. Perché non sfruttarla per rendere la casa più comoda e sicura? In particolare, si possono valutare:

• sensori di fumo antincendio
• telecamere di sorveglianza accessibili da smartphone (con moderazione e senza invadere la privacy dell’anziano)
• sistemi di illuminazione automatica
• dispositivi di geolocalizzazione come GPS (in particolare per anziani con demenza e Alzheimer)
• sistemi di rilevamento delle cadute
• dispositivi per il telesoccorso da collegare a smartphone o altri accessori
• applicazioni per lanciare facilmente SOS dal cellulare

Vuoi saperne di più su come prevenire gli incidenti in casa? Iscriviti e diventa Assistente agli Anziani!