Giochi ricreativi per gli anziani: esempi e attività per rendere più piacevole la vita durante la terza età.
L’avanzare dell’età è spesso accompagnata da diversi ostacoli e imprevisti che mettono gli anziani davanti a difficoltà oggettive, fisiche e mentali, ma anche al rischio di perdere la tanto amata autonomia.
Come se non bastasse, la dipartita di persone care lascia vuoti incolmabili nella vita dei nostri senior. Il rischio è che la tristezza o la depressione prendano il sopravvento portando conseguenze anche nella loro salute psico-fisica.


«La vita è più divertente se si gioca»
(Roald Dahl)
È proprio per questo motivo che le case di accoglienza e gli Assistenti agli Anziani non tutelano esclusivamente il benessere fisico dei nostri over 65, ma fanno il possibile per tenerli impegnati e incoraggiarli a scoprire e a coltivare interessi, hobby e passioni –> Scopri le attività da proporre agli anziani dopo la pensione!
L’utilità del gioco ludico per gli anziani
Esattamente come si allena il corpo con la ginnastica, anche il cervello deve essere allenato quotidianamente per mantenersi attivo e in forma. Più la mente funziona e più il cervello mantiene la sua elasticità, come qualsiasi altro muscolo del nostro corpo.


Di conseguenza, possiamo dire con sicurezza che le attività ludiche e ricreative per gli anziani hanno una valenza fondamentale per la loro salute e il loro benessere.
Giocare, tra le altre cose, aiuta a mantenere alto l’umore nonostante le difficoltà della terza età e, di conseguenza, ad allontanare la prima causa di malessere fisico e mentale: la tristezza.
Non dimentichiamoci che giocare può avere una doppia valenza, mentale e fisica. Dipingere stimola la creatività, ma anche la manualità e la coordinazione; così come coltivare il giardino mantiene attivi tutti i muscoli del corpo; allo stesso modo, la danza favorisce la socializzazione ma anche il movimento muscolare.


Alcuni esempi di attività ricreative per anziani
All’interno delle case di accoglienza, così come in alcuni centri diurni o semplicemente a casa degli anziani, possono essere proposte diverse attività ludiche e ricreative molto semplici, ma al tempo stesso coinvolgenti.
Ecco alcuni esempi di giochi da proporre agli anziani:
• ginnastica dolce di gruppo
• danza libera
• giochi di società
• giochi da tavolo (puzzle, memory, dama, scacchi, carte)
• coltivazione dell’orto e del giardino
• lettura condivisa
• pet therapy
• musicoterapia
• karaoke
• pittura o altre attività manuali
Il segreto per sfruttare al massimo il «potere» delle attività ricreative è accompagnare l’anziano nella sua scelta preferita e dargli modo di sperimentare, di cambiare, di appassionarsi e di scoprire una o più piacevoli novità.