Accorgimenti utili per prevenire gli incidenti in casa e tutelare il benessere degli anziani.
Ferite da taglio, cadute, ustioni e avvelenamenti: sono questi gli incidenti domestici più frequenti nel nostro Paese che interessano tutte le età, in particolare bambini e anziani. I luoghi della casa maggiormente «incriminati» sarebbero la cucina, la camera da letto, il soggiorno, le scale, il bagno e solo per ultimo lo spazio esterno.
Ma è possibile prevenire gli incidenti in casa? Ovviamente sì, anche se non è mai possibile prevenire davvero tutto. La consapevolezza dei rischi che si corrono in casa aiuta senz’altro a evitarne una buona parte –> Scopri 12 consigli per migliorare la sicurezza degli anziani in casa!


Comuni, Cooperative, Assistenti e Professionisti dell’aiuto alla persona devono essere i primi a sensibilizzare le persone nei confronti dell’importanza della sicurezza domestica. Dall’abbigliamento alle dotazioni di emergenza: prevenire gli incidenti domestici significa imparare a non sottovalutare nulla, senza tuttavia farsi travolgere dalla paura che ogni volta possa succedere qualcosa.
Utilizzare un abbigliamento adeguato
In casa la tentazione è di vestirsi comodi, togliere il superfluo, coprirsi con ciò che ci fa sentire meglio. Dovremmo ricordarci, però, che anche la casa è un luogo di «lavoro» che merita la stessa identica attenzione di tanti altri ambienti, ad esempio:
• indossare ciabatte con suola di gomma
• in alternativa alle ciabatte, indossare calze antiscivolo
• utilizzare scarpe di sicurezza durante lavori pesanti (spostamento mobili, eccetera)
• evitare abbigliamenti troppo voluminosi in prossimità dei fornelli


Eliminare eventuali ostacoli dall’arredamento
Vasi, tappeti e disordine sono i primi ingredienti fondamentali di qualsiasi incidente domestico. Soprattutto in presenza di anziani con limitazioni motorie, è meglio fare in modo che qualsiasi tipo di ostacolo nell’arredamento sia posizionato nel modo più sicuro possibile.
Così come può rivelarsi decisivo posizionare piatti, bicchieri e pentole in modo ordinato e facilmente accessibile senza essere costretti a utilizzare scale o rialzi.
Adeguare l’ambiente con dispositivi di aiuto
Ogni scala deve prevedere il suo corrimano, così come doccia e vasca dovrebbero essere dotate di un maniglione anti-caduta e di tappetini antiscivolo. In caso di rampe impegnative, il consiglio è di adottare un montascale che aiuti non solo l’anziano a salire i diversi piani dell’edificio, ma anche a trasportare eventuali carichi pesanti, come la spesa o le valigie.
Dotarsi di sistemi di avviso e di SOS
L’ideale, infine, è disporre dei campanelli di chiamata nelle stanze più frequentate. In alternativa, proporre all’anziano di indossare un sistema di avviso per l’SOS in caso di caduta o un cellulare con la chiamata semplificata.