Come rendere la casa più confortevole per un disabile

||
||

Come ristrutturare living, camera e bagno per rendere la casa più confortevole per un disabile.

Per rendere la casa più confortevole per un disabile bisogna, prima di tutto, imparare a pensare come una persona con mobilità motoria ridotta. Ogni gesto quotidiano, anche quello più semplice come aprire le finestre o controllare chi ha suonato alla porta, per una persona con disabilità fisica può essere una vera impresa. Adeguare, o quanto meno migliorare, gli spazi non è poi così impossibile, l’importante è partire da alcuni piccoli ma fondamentali dettagli.

–> Progettare una casa per disabili: da dove partire?

Nel living
Nell’ingresso della casa, l’ideale è posizionare un video-citofono a un’altezza adeguata per la persona con disabilità e uno spioncino ribassato sulla porta. In alternativa, anche una catena può garantire una buona sicurezza, ma bisogna tener conto che è molto più macchinosa da utilizzare, di conseguenza la persona che dovrà usarla dovrà anche avere una sufficiente manualità.

In cucina, attorno al tavolo, il passaggio deve essere ampio abbastanza da permettere a una sedia a rotelle di circolare liberamente, così come attorno alle ante aperte del mobilio. Negli ultimi anni, gli arredatori d’interni cercano di sviluppare i complementi delle cucine in orizzontale, proprio per evitare i pensili alle persone con disabilità, tuttavia questa soluzione è possibile solo nelle case più ampie.

Nel soggiorno, eliminare tappeti che possano ostruire il passaggio di una sedia a rotelle o di una persona con mobilità parzialmente limitata. Verificare inoltre che attorno al divano ci sia lo spazio adeguato per muoversi e, se necessario, spostare eventuali tavolini.

In camera
In camera, le problematiche riguardano, di solito, soprattutto gli armadi. Le ante a battente richiedono spostamenti e spazio, per questo motivo sarebbe meglio evitarle e sostituirle con ante a scomparsa.

In bagno
In bagno, è importante verificare, come sempre, che l’ambiente sia facilmente accessibile e che tra i complementi ci sia sufficiente spazio per muoversi. La questione più complessa riguarda la doccia. La doccia a prova di persona con disabilità dovrebbe essere senza profili e ostacoli, ma contenere allo stesso tempo l’acqua con pareti di cristallo facilmente apribili. In alternativa, le tecnologie sviluppate negli ultimi anni prevedono vasche da bagno con porte che consentono un semplicissimo accesso alle sedute interne.

Bagno-Accessibile-per-Disabili Come rendere la casa più confortevole per un disabile

Scopri altri consigli su come rendere la casa più confortevole per un disabile, scrivici!