Come affrontare al meglio un’interrogazione

6 trucchi infallibili per affrontare al meglio un’interrogazione o un esame orale.

L’interrogazione è uno dei momenti più temuti dalla maggior parte degli studenti di tutte le età. I motivi li conosciamo tutti: l’emozione, la paura di non saper rispondere, la velocità del confronto orale, e chi più ne ha più ne metta. Vivere una prova con il terrore negli occhi non è però la soluzione più adatta per aiutarsi a superarla. I nostri consigli per affrontare al meglio un’interrogazione sono questi 6: entra nell’ottica del professore, non ascoltarti mentre parli, usa un tono di voce deciso, recita la tua parte, mostrati interessato ed esprimi le tue idee.

–> Scopri anche come vincere la paura di parlare in pubblico!

Entra nell’ottica del professore

Non limitarti a ripetere semplicemente quello che hai studiato sui libri, cerca di spiegarlo come se tu fossi il professore e davanti a te ci fosse un alunno che ti fa una domanda.

Non ascoltarti mentre parli

Cerca di essere spontaneo, senza concentrarti troppo su tutte le parole che usi, altrimenti potresti perdere il filo del discorso.

Usa un tono di voce deciso

Allenati a casa, davanti a uno specchio o insieme a un amico, a mantenere un tono di voce sicuro e deciso: ti aiuterà a far capire al tuo professore che hai studiato e che, per questo, non hai niente di cui preoccuparti.

Impara a recitare

Parlare davanti a un pubblico, che sia di una o più persone, significa anche un po’ recitare una parte. Dentro di te potresti avere paura, essere agitato e sentirti insicuro, ma fuori la tua immagine potrebbe trasmettere il messaggio completamente opposto: tutto sta nel trovare la parte che interpreti meglio per sfruttarla appieno.

Mostrati interessato

Alcuni professori amano intervenire, durante le interrogazioni, per incoraggiare i ragazzi a dire la loro, oppure semplicemente per portarli verso altri argomenti. Mentre loro parlano, mostrati interessato, annuisci e soprattutto segui i ragionamenti che ti espongono perché potrebbero introdurre delle domande.

Esprimi le tue idee

Quando l’argomento lo permette, puoi prenderti la libertà di esprimere delle posizioni per far capire ai tuoi insegnanti che hai delle idee ben precise e che, di conseguenza, l’argomento ti ha interessato a tal punto da farti venire voglia di ragionarci anche per conto tuo.

Chiedici altri consigli per affrontare al meglio

un’interrogazione, scrivici!