Come superare la timidezza nei bambini

Rispondiamo a Gianmarco con i nostri consigli per superare la timidezza nei bambini.

I lettori ci scrivono
«Buongiorno, 
sto cercando dei consigli per aiutare mio figlio Alberto a socializzare con gli altri coetanei che frequentano la sua stessa scuola. È in prima elementare e dire che è timido è poco, purtroppo forse anche perché io e mia moglie non l’abbiamo mandato all’asilo. Adesso si vergogna anche a rispondere alla maestra o a chiederle di andare al bagno e con gli altri non è più spigliato. È molto sensibile, ma temo che più avanti venga lasciato fuori se non si inserisce adesso in un gruppo di amici. Potete aiutarmi a capire come si può superare la timidezza nei bambini? 
Gianmarco»

Noi rispondiamo
Caro Gianmarco,
l’ingresso a scuola è un periodo di grandi cambiamenti, per i bambini, per i genitori e per tutta la famiglia in generale. È di conseguenza anche normalissimo che i più piccoli passino un periodo a «osservare» ciò che li circonda, a prendere le misure e a interpretare l’ambiente circostante. Non frequentare l’asilo non è necessariamente un problema, tuo figlio Alberto ha semplicemente (e giustamente) bisogno di più tempo rispetto agli altri (che magari si conoscono già) per trovare la sua dimensione, ma è presto per trarre conclusioni sulla sua vita sociale.

–> Scopri anche come aumentare l’autostima nell’adolescenza!

Il nostro consiglio è di incoraggiarlo a giocare con gli altri bambini portandolo al parco o in altri luoghi di aggregazione, come ad esempio la ludoteca o il centro giovanile. Lo sport più di qualsiasi altra cosa è un toccasana per superare la timidezza nei bambini: sviluppa l’autostima, aumenta il senso di squadra e a lungo andare permettere di prendere coscienza delle proprie capacità e del proprio corpo.

Vivi questo momento con armonia e lascia che tuo figlio segua i suoi tempi: non tutti i bambini partono in quarta, esattamente come gli adulti ognuno ha i suoi ritmi. Mentre incoraggi Alberto a vivere insieme agli altri, valorizza anche la sua spiccata sensibilità permettendogli dei momenti di quiete e di solitudine, se li desidera.

Vuoi chiederci altri consigli su come superare

la timidezza nei bambini? Scrivici!