Le differenze tra relazioni tossiche e relazioni sane

Quali sono, se esistono, le differenze tra relazioni tossiche e relazioni sane?

Esistono davvero le relazioni tossiche? E come possiamo riconoscerle? Quali sono le differenze tra relazioni tossiche e relazioni sane? Per rispondere a queste domande, partiamo dal presupposto che ogni legame emotivo e sentimentale pone prima o poi le persone davanti a degli ostacoli. Ostacoli che possono essere di tipi diversi: culturali, caratteriali, familiari, sociali. Sta alla coppia scoprire se e come superarli. Ma ogni storia è a sé e nessuno può realmente definire una relazione con un aggettivo tanto negativo e distruttivo come «tossico».

Per ragionare sul concetto, iniziamo dal presupposto che, alla base di qualsiasi storia, c’è l’amore, l’affetto, l’interesse. Quindi sentimenti positivi e costruttivi. Con il passare del tempo, non è la storia a diventare più o meno sana, è il comportamento della coppia che influenza l’evoluzione della relazione. Di conseguenza, è il comportamento delle persone che può o meno recuperare una situazione di crisi per riportarla a una situazione di benessere.

–> Scopri altri nostri consigli sulla vita di coppia!

Prima di definire una relazione «tossica» o «sana», dunque, riflettiamo piuttosto sulle ragioni che ci spingono a definirla tale. Queste 5 domande possono aiutare a comprendere meglio quali sentimenti prevalgono in una coppia:

  • Quali sono i motivi per cui vivono accanto a lei/lui?
  • Devo necessariamente avere dei buoni motivi per vivere accanto a lei/lui?
  • Quali atteggiamenti o situazioni creano tensioni tra noi?
  • Come posso modificare il mio comportamento per stare meglio con lei/lui?

Una coppia in crisi, che soffre e che non riesce a stabilire un equilibrio per vivere in armonia, difficilmente riesce a superare un momento così delicato da sola o chiudendosi in se stessa. In qualsiasi situazione di difficoltà è importante aprirsi, chiedere aiuto ai propri amici o alle persone care della propria vita, e far eventualmente intervenire una persona esterna ai fatti, per guidare la coppia nell’osservazione della propria storia dall’alto, con obiettività.

Vuoi conoscere altre differenze tra relazioni tossiche e relazioni sane? Scrivici!