Piatti freddi, frutta e verdura: le migliori ricette primaverili per anziani.
In primavera, la tavola diventa un vero e proprio banchetto di freschezza tra insalate, verdura, pesce e frutta. Dopo l’inverno, il fisico richiede uno sprint di vitamine e sali minerali per ripartire con l’energia giusta. In questo articolo, abbiamo raccolto qualche spunto per iniziare a pensare alle ricette primaverili per anziani. Ricordatevi che ogni dieta, però, va adattata su misura a ogni persona diversa.
–> Scopri anche le ricette per anziani inappetenti!
I piatti freddi
Ottimi soprattutto in primavera, i piatti freddi possono comprendere un’ampia varietà di composizioni: pesce, affettati, salumi (in quantità moderate), formaggi e verdure fredde.
Qualche idea per iniziare:
- pinzimonio di carote, sedano, finocchi, ravanello e radicchio;
- affettato di tacchino con insalata verde;
- caprese di mozzarella e pomodori;
- pasta fredda con pomodori, formaggio, piselli e mais;
- insalata di pasta con tonno e avocado;
- insalata di riso;
- cous cous;
- carpaccio di melanzane e pomodori;
- insalata di polpo con patate.
La frutta
Fragole, albicocche, ciliegie, kiwi, pesche noci: la frutta è un ottimo antiossidante ed è spesso consigliata nelle diete degli anziani perché poco zuccherata, ma ricca di sali minerali e vitamine.
Non esagerare con i pasti frullati
I pasti morbidi o frullati non devono essere eccessivamente presenti nella dieta di un anziano, a meno che la sua salute non li imponga. Questo, per due motivi: prima di tutto, perché i cibi tritati non trasmettono lo stesso piacere degli altri e una dieta poco invitante potrebbe incoraggiare l’inappetenza; bisogna poi tener conto che anche l’intestino a lungo andare si adatta a ciò che riceve. Ecco perché è importante mantenere una dieta varia e bilanciata anche in età avanzata.
Raccomandiamo comunque di sottoporre qualsiasi variazione nella dieta di un anziano al suo medico di base e se necessario a uno specialista in scienze della nutrizione, per escludere eventuali allergie, intolleranze o incompatibilità con farmaci assunti.