Con l’avanzare dell’età, è frequente che si diminuisca l’attività fisica e si diventi più sedentari. Uno stile di vita poco dinamico può incidere negativamente sulla qualità della nostra vita, soprattutto quando siamo anziani. Siccome la durata della vita media è sempre più alta, è fondamentale, perciò, iniziare a tutelare la propria salute il prima possibile, fin da giovanissimi.
L’alimentazione gioca un fattore dominante nel benessere dell’organismo, soprattutto dopo i 65 anni di età, quando, sia per gli uomini sia per le donne, avviene un cambiamento fisiologico che modifica il fabbisogno giornaliero di energia, provoca un rallentamento del metabolismo e riduce la massa magra del corpo.
La corretta alimentazione dell’anziano prevede una dieta varia, completa ed equilibrata che predilige soprattutto frutta, verdura, carne bianca e pesce. Naturalmente è fondamentale non esagerare. Anche gli alimenti più salutari, se assunti in grandi quantità, possono causare dei disturbi decisamente poco piacevoli.
Il pesce cotto è ottimo per salvaguardare la memoria, in quanto ricco di fosforo, ma anche la carne magra, il latte, il pollame e i legumi svolgono un’azione altrettanto importante. Per aiutare il fisico a funzionare al meglio, è bene inoltre non dimenticare i sali minerale e le vitamine, ma soprattutto l’acqua. Gli anziani, infatti, sentono meno il bisogno di bere e, durante i mesi estivi, la mancanza di liquidi nel corpo può avere spiacevoli conseguenze, talora anche gravi.
Pane, pasta, cereali, spinaci, cicoria e frutta in generale contengono un elemento nutrizionale importantissimo per tutelare la salute degli anziani: la fibra. Questa regola le funzioni corporee del fisico senza influire in modo eccessivo nella massa grassa dell’organismo.
Naturalmente, una sana alimentazione serve a poco se non è abbinata a qualche semplice e quotidiano esercizio fisico. Lunghe passeggiate aiutano la circolazione e mantengono allenate le articolazioni, prevengono inoltre disturbi e patologie che insorgono più facilmente in soggetti che, a volte per motivi di salute, non possono uscire spesso di casa.
Per chi invece, oltre a fare movimento fisico, vuole anche socializzare, stringere nuove amicizie e incontrare persone diverse, consigliamo un buon corso di ginnastica dolce per anziani, da seguire più volte alla settimana in una palestra professionale.