Come funziona l’assistenza domiciliare per disabili?

L’assistenza domiciliare per disabili è un servizio che si rivolge sia a ragazzi e bambini, sia a persone adulte disabili che necessitano di un sostegno capace, professionale e sicuro in diversi momenti della giornata. L’attività di assistenza è a cura di operatori preparati che operano direttamente a casa della persona disabile.

Cosa prevedono queste prestazioni?

Cura della persona e del suo benessere psico-fisico, aiuto nei lavori quotidiani, gestione della casa, delle attività professionali o di studio, accompagnamento nei momenti ricreativi o sportivi e molto altro ancora.

L’assistente per disabili che lavora direttamente a domicilio presta grande sensibilità a spazi, privacy e naturalmente all’ambiente in cui vive la persona assistita, ma anche alle sue abitudini e agli stili di vita già consolidati nel tempo. Gli assistenti domiciliari per disabili offrono trattamenti medici, infermieristici e riabilitativi e si rivolgono principalmente a persone non autosufficienti o a rischio di non autosufficienza, pazienti con patologie in fase terminale, croniche o degenerative e persone che sono state dimesse da strutture sanitarie o case di cura.

In base allo stato di salute della persona disabile assistita, le cure domiciliari possono essere prestazionali, integrate (di primo o di secondo livello), ad elevata intensità (terzo livello), oppure palliative.

Le cure prestazionali vanno incontro a necessità puramente sanitarie e sono di tipo medico, infermieristico e riabilitativo, ma non richiedono sostegno e presenza costante. Oltre a queste prestazioni, le cure domiciliari integrate di primo e di secondo livello richiedono continuità assistenziale e presa in carico della persona con disabilità fino a 5 giorni alla settimana (primo livello) o sei (secondo livello). Sono invece articolate su 7 giorni settimanali le prestazioni ad alta intensità di terzo livello; queste richiedono un supporto costante e la definizione di un “Progetto di Assistenza Individuale”.

Quando si parla di cure palliative, invece, s’intende un tipo di assistenza continuativa di 7 giorni su 7, 24 ore su 24, organizzata – anche in questo caso – in un “Progetto di Assistenza Individuale”.

Qualsiasi forma di assistenza domiciliare è preceduta da una visita medica che determina le necessità effettive di ogni paziente. In ogni caso, tutti i servizi sono attivati da un medico di famiglia o, per i minori, da un pediatra.

Ricordiamo che l’assistenza domiciliare per disabili è prevista dal Servizio Sanitario Nazionale e che le prestazioni infermieristiche, mediche, terapeutiche e riabilitative non sono soggette a pagamento.

Vuoi saperne come funziona l’assistenza domiciliare? Contattaci subito!