Quali sono le principali malattie da cibo negli anziani?

Malattie Cibo Anziani

Dall’obesità alla malnutrizione, dalla sarcopenia alla carenza della vitamina D: ecco quali sono le principali malattie da cibo negli anziani.

Chi l’ha detto che non si può arrivare alla terza età in gran forma? Curare la propria salute psico-fisica praticando una moderata e costante attività fisica e assumendo calorie e i nutrienti adeguati, non è così impossibile evitare l’insorgenza di disturbi e patologie che compromettono l’autonomia e la qualità della vita. In questo post, vediamo insieme quali sono le principali malattie da cibo negli anziani e che cosa comportano.

–> Scopri qual è la corretta alimentazione nell’anziano!

5 principali malattie da cibo negli anziani

Obesità: si verifica quando il peso, in relazione all’altezza della persona, è troppo elevato. Comporta difficoltà nei movimenti e scarsa forza fisica, ma può influire negativamente anche a livello cardiaco sottoponendo il cuore a uno stress continuo troppo impegnativo da reggere senza sosta, senza contare poi tutte le patologie collegate a un’alimentazione ipercalorica, come ad esempio il diabete.

Denutrizione: sembra andare di pari passo con le difficoltà economiche e con la diminuzione dell’appetito, ma anche con le difficoltà a masticare o a digerire. La scarsa nutrizione negli anziani può comportare disidratazione del fisico, con conseguenti giramenti di testa e debolezza; demineralizzazione ossea e quindi fragilità scheletrica fino a causare disturbi gastrici e intestinali.

Dispepsia: si tratta, in pratica, dei più comuni disturbi digestivi. Questi disturbi sono collegati direttamente con lo stile di vita e con le abitudini dietetiche di ogni anziano. Si manifesta con bruciori di stomaco, alitosi, intolleranze alimentari, rigurgito acido e dolori alla parte alta dell’addome.

Sarcopenia: con questo termine si indica la perdita di massa muscolare nel tempo. Può manifestarsi a seguito di un lungo periodo di inattività, come una malattia o un intervento che hanno richiesto l’allettamento prolungato. Dai 65 anni in poi, la Sarcopenia si manifesta anche a causa del rilascio crescente di radicali liberi. Comporta una diminuzione della forza fisica e una minore funzionalità dei muscoli.

Ipovitaminosi D: in parole semplici, la diminuzione della vitamina D. Questa vitamina fondamentale ha la capacità di regolare il metabolismo minerale osseo del calcio. La sua mancanza favorisce l’insorgenza dell’osteoporosi. Può essere assunta attraverso alcuni cibi e l’esposizione al sole.

Per chiederci altri consigli sulle malattie

da cibo negli anziani, scrivici!