Che cosa sono i doveri coniugali?

Una guida per capire che cosa sono i doveri coniugali da rispettare durante un matrimonio.

Il matrimonio, nel nostro Paese, è regolato dal principio dell’uguaglianza (art. 29, comma 2 della Costituzione). In base a questo principio, entrambi i coniugi hanno gli stessi diritti e gli stessi doveri, sia nei loro confronti, sia in quelli dei figli. In questo post, i nostri esperti di mediazione familiare hanno deciso di riassumerli tutti per facilitarne la consultazione online.

–> Scopri anche come funziona la gestione dei conflitti di coppia!

QUALI SONO I DOVERI CONIUGALI

L’indirizzo della residenza familiare: secondo la regola dell’uguaglianza, i coniugi devono scegliere insieme dove andranno a vivere dopo il matrimonio, tenendo conto delle esigenze e delle preferenze di entrambi.

L’acquisizione del cognome di famiglia da parte della moglie: le attuali normative prevedono che la moglie possa aggiungere al proprio cognome quello del marito e conservarlo anche dopo la sua morte, fino a eventuali nuove nozze. In caso di divorzio, la moglie perde il cognome del marito, ma può appellarsi al tribunale per mantenerlo nel caso in cui questo costituisca un interesse per lei e per i figli.

L’obbligo di fedeltà: l’infedeltà può essere considerata un presupposto per imputare a uno dei coniugi (quello che è mancato ai propri doveri di fedeltà) la causa della separazione. La violazione dell’obbligo di fedeltà comprende intrattenere rapporti sessuali con persone diverse dal coniuge e stabilire rapporti di intensità tale con persone terze da rendere secondario il rapporto con il marito o con la moglie.

L’obbligo di assistenza: tra gli obblighi coniugali reciproci è compreso anche quello dell’assistenza morale e materiale.

L’obbligo di collaborazione: con questo dovere si intende la collaborazione a tutto quello che può servire per organizzare la vita familiare e a tutelare l’interesse di eventuali figli coinvolti.

L’obbligo di coabitazione: entrambi i coniugi, dopo aver stabilito insieme l’indirizzo della residenza familiare, sono tenuti a convivere nella stessa abitazione.

L’obbligo di contribuzione economica: i coniugi sono tenuti a contribuire ai bisogni della famiglia con le proprie possibilità economiche e capacità professionali.

L’obbligo verso i figli: i genitori devono mantenere, educare e istruire i figli, anche se nati al di fuori del matrimonio, tenendo conto delle loro predisposizioni e delle loro preferenze.

Vuoi saperne di più sui doveri coniugali? Scrivici!