7 passi da compiere per avere una vita di coppia felice, (quasi) ogni giorno.
Chi non sogna una vita di coppia felice per tutta la vita? Il segreto per vivere bene in due è tutt’altro che scontato: servono impegno, costanza, tenacia, fiducia, rispetto e profondo affetto per l’altro per superare anche i momenti più impegnativi.
Quando le cose vanno bene, essere felici è una conseguenza inevitabile. Ma è proprio quando la situazione diventa più complessa che la coppia sceglie se costruire un legame inseparabile o dividere le strade dei partner.

Molto spesso, ciò che manca alla coppia per essere felice è semplicemente una buona comunicazione fatta delle parole giuste, ma anche di dovuti silenzi –> Scopri come migliorare la comunicazione emotiva nella coppia!
7 passi per avere una vita di coppia felice
Ecco quindi la nostra guida in 7 passi da compiere per garantirsi una vita di coppia felice e appagante, (quasi) ogni girono.
1. Comunicare
Una coppia che non comunica apertamente non è fatta per durare a lungo. Insieme al proprio partner bisogna imparare ad ascoltare, ma anche a esprimersi, a guardarsi dentro e a capirsi, lavorando periodicamente su se stessi, per cambiare insieme nel corso del tempo.
2. Rispetto e stima prima di tutto
Se non ci sono il rispetto e la stima reciproca è inutile che due persone insistano a far andar bene a tutti i costi una relazione senza fondamenta. Queste due colonne portanti reggono il rapporto in ogni situazione, anche durante i peggiori “terremoti”.
3. Mantenere la propria individualità
Quando conosciamo una persona, ce ne innamoriamo per le sue caratteristiche personali e individuali. Anche se nel corso del tempo ognuno di noi può cambiare, non bisogna assolutamente rinunciare alle proprie passioni, ai propri interessi, valori, ideali, per reggere il gioco dell’altro, per avere la sua approvazione o per appoggiarsi alla sicurezza del partner.

Il rischio, in questi casi, è di perdere la propria personalità, di riscoprirsi a distanza di anni estranei a se stessi e lontani dall’altra metà della mela che tempo addietro combaciava perfettamente con noi.
4. Coltivare ogni giorno la relazione
La condivisione personale, la comunicazione, l’intimità, la socialità: sono tutti aspetti che arricchiscono la coppia e che devono essere coltivati ogni giorno, un po’ come faremmo per coltivare una pianta e portarla a fiorire.
5. Accettare che in coppia nessuno deve vincere o perdere
Durante una discussione, una scelta, la condivisione di un’idea, nessuno all’interno della coppia deve sentirsi vincitore o perdente. Quando si ragiona in due, si vince o si perde insieme.
6. Capire quando è ora di alleggerire una discussione
È una nostra scelta decidere se portare una discussione a degenerare o ad alleggerirsi. In coppia, la scelta può dipendere da entrambi i partner insieme o da uno dei due. Capire come e quando è ora di alleggerire i toni per sdrammatizzare, sorridere, rassicurare l’altro è compito di ogni persona che ama il suo compagno.

7. Fare un percorso di Mediazione dei Conflitti
E quando la comunicazione non prende il volo, quando le tensioni restano salde dove sono, quando i conflitti tendono a ripetersi, l’ideale è coinvolgere un professionista esterno capace di guidare la coppia in un percorso di Mediazione dei Conflitti.