Ecco come può esserti utile la mediazione familiare sistemica relazionale.
La mediazione familiare sistemica relazionale ha lo scopo principale di aiutare coniugi, conviventi, genitori, figli, fratelli e parenti a risolvere i conflitti e a vivere in armonia all’interno del proprio nucleo familiare, che questo sia tradizionale o allargato.
–> Scopri che cosa fa il mediatore familiare!
In particolare, la mediazione familiare sistemica e relazione gioca un ruolo decisivo in tutte quelle situazioni particolarmente critiche che possono dar vita a incomprensioni, contrasti e scontri, come ad esempio una separazione, una successione, l’affidamento dei figli a seguito di un divorzio o la semplice divisione dei beni.
Perché chiedere aiuto a un mediatore familiare?
Attraverso la mediazione familiare sistemica relazionale, la figura professionale del mediatore mira a risolvere gli scontri che possono nascere tra coppie, genitori e figli, fratelli, con l’intento di promuovere un dialogo costruttivo e trovare dei punti d’accordo solidi.
Il mediatore familiare considera ogni persona, all’interno di un gruppo, come un singolo sistema, che viene influenzato da altri sistemi e che, a sua volta, esercita delle influenze su qualcun altro. Questa tecnica, dunque, non analizza solo il singolo individuo estrapolandolo dal contesto, ma lo analizza in relazione agli altri componenti della famiglia.
Tutto questo avviene all’esterno del campo giudiziario, proprio per evitare scontri e tensioni maggiori di quelli che una situazione di conflitto può generare da sé. Il mediatore familiare opera in un ambiente intimo e armonioso che facilita il dialogo e la disponibilità a venire incontro alle necessità di tutte le parti coinvolte.
E se nei conflitti sono coinvolti dei minori?
Nel caso in cui in un conflitto siano coinvolti dei minori, il mediatore familiare cercherà sempre di tutelare i loro diritti e la loro tranquillità emotiva.