Tutti i requisiti che ti servono per diventare mediatore familiare.
Quella del mediatore familiare è una professione molto utile ed emergente che sostiene la famiglia in momenti di criticità particolari, come ad esempio la separazione, il divorzio e l’affidamento dei figli, in un ambiente protetto e esterno a quello giudiziario, proponendo accordi concreti in grado di venire incontro alle necessità di tutte le parti coinvolte.
–> Scopri che cosa fa il mediatore familiare!
Durante l’esperienza formativa, il mediatore familiare deve maturare tutte le competenze necessarie per favorire, successivamente, una forma di comunicazione costruttiva tra le persone; per promuovere un approccio consensuale alla separazione riducendo i conflitti e valutando soluzioni vantaggiose per tutti; proteggere i diritti e il benessere dei minori coinvolti in conflitti di natura familiare che possono riguardare, ad esempio, il loro affidamento a uno dei due genitori.
Per acquisire queste competenze, l’Istituto Cortivo ha elaborato un corso di durata biennale che prevede lo studio di discipline diverse: dalla psicologia generale e dinamica all’antropologia, dalla sociologia ad alcuni fondamenti della pedagogia, dal diritto di famiglia alla sistemica familiare e molto altro ancora. In abbinamento agli studi di natura teorica, che possono essere svolti a distanza, il corso prevede la frequenza obbligatoria, in presenza di seminari propedeutici, l’elaborazione di case work, l’esperienza di un tirocinio e la stesura di una tesi.
Quali sono i requisiti per diventare mediatore familiare?
Il corso dell’Istituto Cortivo per diventare mediatore familiare si rivolge ad allievi in possesso di laurea di primo livello, di secondo livello o triennale conseguita nelle aree della psicologia, della pedagogia, del sociale, dell’assistenza sanitaria, giuridica o economica. Si rivolge inoltre anche ad allievi che hanno conseguito diplomi superiori e che hanno maturato una proficua esperienza lavorativa negli ambiti dell’insegnamento, dell’educazione, del sociale e, più in generale, nei contesti di consulenza e assistenza alla famiglia.