Tutto quello che devi sapere sui rischi dell’osteoporosi negli anziani.
L’osteoporosi è una malattia dello scheletro che comporta una riduzione e un deterioramento progressivo delle ossa. In parole semplici, questa malattia rende particolarmente fragili le ossa e, di conseguenza, aumenta le possibilità di fratture. Si manifesta principalmente negli anziani come causa dell’avanzamento dell’età.
–> Scopri anche come riconoscere i sintomi della demenza senile!
I FATTORI DI RISCHIO
- la menopausa precoce (prima dei 45 anni)
- allettamento prolungato
- uso di corticosteroidi
- predisposizione familiare
- situazione sottopeso nelle donne in postmenopausa
- consumo eccessivo di acol, sigarette e caffè
- eccessiva assunzione di proteine
- scarsa assunzione di calcio
I SINTOMI
L’osteoporosi è una malattia che si manifesta e si sviluppa senza mostrare sintomi particolarmente significativi. Clinicamente, si manifesta con la frattura di una o alcune ossa lunghe a causa di un indebolimento scheletrico strutturale o di un trauma, anche lieve.
LE CONSEGUENZE
L’osteoporosi comporta sostanzialmente dolore alle ossa. In alcuni casi, dopo una frattura questa malattia causa un ricovero ospedaliero di durata limitata, un intervento chirurgico e, in casi estremi, può compromettere notevolmente la capacità di movimento o portare all’invalidità.


LA DIAGNOSI
Per confermare questa malattia serve sottoporsi a un’indagine densitometrica per misurare in modo preciso la massa ossea, la densità minerale e verificare la resistenza meccanica delle ossa.
LA PREVENZIONE
Come prevenire, dunque, l’osteoporosi negli anziani? Assumendo un giusto apporto di calcio, facendo una regolare e semplice attività fisica, limitando il consumo di proteine e seguendo uno stile di vita sano senza fumo, alcol e droghe.
La vitamina D, inoltre, contribuisce particolarmente nella prevenzione dell’osteoporosi perché aiuta l’intestino ad assorbire il calcio. Consigliamo quindi anche di esporsi al sole quando possibile, anche se moderatamente e con una protezione solare adeguata, e di assumere eventualmente un supplemento di vitamina D attraverso degli integratori alimentari naturali.