La professione dei mediatori conciliatori

Come diventare mediatori conciliatori e aiutare le persone a vivere meglio.

I mediatori conciliatori si occupano principalmente di aiutare le persone ad affrontare in modo costruttivo i conflitti che possono nascere all’interno della famiglia, al lavoro e nella vita di tutti i giorni a causa di separazioni, divorzi, successioni dei beni, affidamenti condivisi e molto altro ancora.

Vuoi diventare mediatore conciliatore? In questo articolo esploriamo insieme il percorso di studi più adatto per fare della tua passione una vera e propria professione.

–> Scopri come può aiutarti un mediatore familiare! 

Abbiamo detto che i mediatori conciliatori aiutano ad affrontare i conflitti. Questo punto di partenza è molto importante per capire la realtà della professione. L’obiettivo del mediatore, infatti, non è salvare il nucleo familiare, la coppia o la squadra lavorativa da una possibile rottura, bensì raggiungere accordi duraturi nel tempo e vantaggiosi per tutte le parti coinvolte.

L’ambiente di lavoro

I mediatori conciliatori lavorano all’esterno dell’ambito giudiziario, in un ambiente intimo e protetto. Questa caratteristica permette di affrontare le problematiche anche dal punto di vista relazionale ed emotivo, tutelando il benessere dei minori coinvolti e limitando al massimo lo stress che può nascere da situazioni complesse.

Il percorso di studi

Per diventare mediatore conciliatore bisogna frequentare un corso di formazione in grado di trasmettere una vasta gamma di competenze professionali. L’Istituto Cortivo propone un percorso formativo che comprende lo studio di diverse discipline, tra cui: antropologia e sociologia, diritto della famiglia, mediazione e conflitti, sistemica familiare, elementi e tecniche della comunicazione. Per completare il corso con una buona dose di pratica, si aggiungono anche case work, tirocini e tesi.

Opportunità lavorative

Dopo aver concluso il ciclo di studi, il mediatore conciliatore può proporsi nel mercato come libero professionista o, come dipendente, in tutte le strutture coerenti con la propria specializzazione.

Chiedici altre informazioni sui mediatori conciliatori, scrivici!