Quando è utile l’intervento di un Mediatore dei Conflitti?

A casa, al lavoro, a scuola e con gli amici: ecco quando è utile e fondamentale l’intervento di un Mediatore dei Conflitti.

Ognuno di noi, nella vita, ha vissuto almeno un momento di conflitto con altre persone. Parliamo di qualsiasi genere di conflitto: familiare, di coppia, lavorativo, scolastico, sociale. Vivere, lavorare e relazionarsi con gli altri significa anche scontrarsi, a volte, con delle idee e delle personalità non esattamente compatibili con le proprie predisposizioni e con i propri princìpi.

Ma da ogni occasione di scontro possiamo trarre moltissime opportunità di crescita, a patto che siamo pronti ad affrontare questi momenti con razionalità e spirito propositivo.

Mediare-i-Conflitti-al-Lavoro-1 Quando è utile l’intervento di un Mediatore dei Conflitti?
Saper mediare i conflitti, nella nostra società, è una skill decisiva, in qualsiasi situazione della vita. Anche semplicemente a casa, con il proprio partner, o a scuola e con i propri figli.

Non sempre è così facile, soprattutto quando il nostro coinvolgimento è diretto e tira in ballo emozioni, storie, affetti. È proprio in questi casi che può rivelarsi davvero fondamentale avere delle skill di mediazione dei conflitti –> Scopri come farsi ubbidire senza urlare!

Quando interviene un Mediatore dei Conflitti?

Saper mediare è una capacità che si rivela fondamentale in tantissime situazioni della vita: in ufficio, in famiglia, con i figli, a scuola, in compagnia degli amici e del proprio partner.

Chi ha competenze in mediazione dei conflitti è in grado di interviene in qualsiasi situazione di tensione tra le persone, con l’obiettivo di rimodulare la comunicazione tra le parti e renderla costruttiva, trovare o suggerire compromessi che rispettino tutti i coinvolti, promuovere un approccio consensuale volto a individuare soluzioni più che a sottolineare problemi.

Mediazione-dei-Conflitti-Aziendali Quando è utile l’intervento di un Mediatore dei Conflitti?
In altre parole: quando c’è la necessità di calmare le acque, il Mediatore dei Conflitti può rivelarsi una risorsa incredibilmente fondamentale in qualsiasi luogo di lavoro, sociale, scolastico o familiare.


Il Mediatore dei Conflitti interviene
1. in caso di scontri ripetuti in azienda e in qualsiasi luogo di lavoro


2. a scuola, in caso di conflitti tra presidi, dirigenti, insegnanti, genitori e alunni

3. in famiglia e nella coppia, quando le tensioni permangono

4. in qualsiasi ambito sociale per favorire la comunicazione e la comprensione tra le persone

«Essere un mediatore significa creare un ponte tra la guerra e la pace e in questo senso c’è un’urgenza cui non si può restare sordi. La parola responsabilità è molto legata alla parola mediazione, perché questa responsabilità di pace tocca a tutti. Il mediatore è un lavoro che possiamo fare tutti quotidianamente» 
(J. Morineau)

Come acquisire delle competenze di Mediazione dei Conflitti

Manager, responsabili delle risorse umane, presidi, coordinatori, primari, ma anche semplicemente genitori e partner di una coppia possono integrare le loro predisposizioni personali e le loro competenze professionali con nozioni e tecniche di mediazione dei conflitti.

Possiamo dire che è davvero necessario saper mediare, soprattutto quando il proprio ruolo richiede la capacità di coordinare gli altri, di organizzare un lavoro di squadra, di pianificare dei progetti a medio-lungo termine e via così.

In Italia, Istituto Cortivo propone un corso di Mediazione dei Conflitti strutturato in due moduli formativi, una parte teorica e una parte esperienziale, con seminari, casi di studio, supervisione e relazione finale. Questo corso si propone come un’opportunità di crescita personale e un’occasione per diventare più efficaci e obiettivi durante una qualsiasi situazione di conflitto.

Vuoi saperne di più su come gestire i problemi tra le persone? Scopri il nostro Corso per diventare Mediatore dei Conflitti!