Arredare la cameretta è un gioco

Come arredare la cameretta dei bambini e trasformare ogni momento in un gioco da fare con mamma e papà.

Per ogni bambino, la cameretta è un vero rifugio che lo accompagnerà nella crescita fino all’età adulta. Proprio per questo motivo, è importante che ogni piccolo si senta accolto e coccolato nella sua stanza della casa, ma non solo.

Idee-per-Arredare-la-Cameretta-con-i-Bambini Arredare la cameretta è un gioco
Arredare la cameretta insieme ai bambini può diventare un gioco divertente e un’occasione indimenticabile per passare del tempo insieme a mamma e a papà.

La cameretta dovrebbe permettere ai bambini – e ai ragazzi che ben presto diventeranno – di esprimere la loro personalità, oltre che di organizzare al meglio vestiti, giochi, oggetti, attrezzature e libri di scuola.

Non c’è niente di meglio che rassicurare i piccoli in tal senso, fin dai loro primi anni di vita, responsabilizzandoli nella scelta dei complementi e confermandogli la libertà nella gestione del loro spazio –> Scopri quando è giusto proporre le faccende domestiche ai bambini!

Come gestire le compere (senza capricci)

Ogni genitore lo sa: fare acquisti con i bambini può essere davvero, davvero complicato. Meglio quindi evitare di trovarsi in un negozio con mille proposte diverse, ma pianificare le scelte da casa, guardando foto e cataloghi insieme ai piccoli arredatori del giorno. Partiamo, ad esempio, con un elenco.

Ogni cameretta ha bisogno di
• uno o più letti (in base a quanti bambini la vivranno)

• un letto a scomparsa per l’amico del cuore

• una libreria con cassettiera per i libri

• uno o più porta oggetti per i giochi

• un armadio per organizzare i vestiti

• una scrivania dove disegnare e, più avanti, imparare a leggere e a studiare

«Il segreto della vita sta nel trovarsi nella stanza giusta!» 
(Charles Monroe Schulz, Peanuts)


L’accessorio in più: lasciare la libertà ai bambini di scegliere un accessorio al di fuori dell’elenco razionale di mamma e papà li farà sentire parte attiva dei progetti e liberi di esprimere la loro creatività.

Ricordiamoci però che i bambini non hanno bisogno di tanti giochi, ma di presenze, di occasioni, di situazioni favorevoli all’esplorazione del mondo. Non incoraggiamoli quindi ad acquistare oggetti che abbandoneranno in pochi minuti, piuttosto a pensare a come utilizzeranno questi oggetti. Una tenda teepee da camera offre molte più occasioni di divertimento rispetto a un semplice peluche.

Come-Arredare-la-Cameretta Arredare la cameretta è un gioco
Anche se la maggior parte delle scelte, durante l’acquisto dell’arredo, dovranno essere indirizzate per favorire la gestione dello spazio nel modo più ottimale, è giusto lasciare al bambino almeno una possibilità per prendere una decisione in autonomia, anche se questa decisione potrebbe rivelarsi in futuro un acquisto sbagliato.

Creare una vision board della cameretta 


Una volta completato l’elenco di ciò che serve, arriva il momento di sfogliare i cataloghi e di trovare ispirazioni da foto, giornali, magazine digitali. Per aiutare i bambini, ma anche gli adulti, a visualizzare il risultato finale della cameretta dei sogni, consigliamo di creare una vision board, cioè un grande cartellone o una bacheca di sughero dove appiccicare le immagini di ogni dettaglio scelto: dal colore delle pareti al modello del letto, dalla texture del piumone fino ai quadri da appendere alle pareti.

La vision board stessa può diventare un quadro che ricorderà per sempre al bambino quel magico periodo passato insieme ai suoi genitori a decorare la sua stanza.

Montare la cameretta con mamma e papà 


Dopo aver valutato, approvato e ordinato i complementi d’arredo per la cameretta, arriva il momento di dare il colore alle pareti, montare gli armadi, appendere i quadri, eccetera.

Arredare-la-Cameretta-con-i-Bambini Arredare la cameretta è un gioco
Alcuni semplici lavoretti (come pitturare le pareti, appendere i quadri e montare una libreria) possono essere svolti insieme a mamma e papà: si tratta di momenti davvero unici che i bambini non dimenticheranno mai.

Se alcuni lavori pesanti possono essere delegati a chi di dovere, altri invece possono diventare un vero e proprio divertimento per i bambini, oltre che una splendida occasione per passare dei momenti unici e indimenticabili con mamma e papà.

Vuoi saperne di più su come trasformare in un gioco l’arredamento della cameretta? Frequenta i nostri corsi e diventa Assistente all’Infanzia!