CTU: che cosa significa?

Che cosa significa e a che cosa serve la CTU, la Consulenza Tecnica d’Ufficio.

La CTU, letteralmente Consulenza Tecnica d’Ufficio, è un’attività richiesta da un Giudice, all’interno di un procedimento giuridico civile o penale, che permette di acquisire informazioni utili alla formulazione delle decisioni conclusive di un processo. Queste consulenze tecniche possono essere richieste in diversi ambiti: dall’ingegneria alla medicina, dalla meccanica alla biologia, e altro ancora.

–> Scopri anche quali sono le norme dell’affidamento condiviso!

Anche il mediatore familiare, civile e commerciale può essere coinvolto in un procedimento giuridico con il ruolo di consulente tecnico d’ufficio per trasmettere informazioni sulle sue competenze specifiche (comunicazione, mediazione dei conflitti, diritto della famiglia, eccetera), ma anche per seguire direttamente i soggetti coinvolti in causa a un processo.

Le persone in causa hanno il diritto di nominare anche un Consulente Tecnico di Parte (CTP) che segua tutti i lavori peritali del Consulente Tecnico d’Ufficio (CTU).

La fase d’incarico

Il coinvolgimento del CTU inizia sempre con il giuramento in Tribunale durante il quale il mediatore, o qualsiasi professionista in generale, accetta l’incarico e si impegna a rispondere nel modo più preciso e corretto possibile a eventuali domande del Giudice.

Come si svolge il compito assegnato

Nell’ambito della mediazione familiare, civile e commerciale, la CTU prevede colloqui singoli o di gruppo, eventuali visite domiciliari ai soggetti coinvolti, osservazioni delle relazioni, tentativi di trovare punti d’incontro o accordi solidi e duraturi.

La conclusione

Al termine dell’incarico, il mediatore familiare convoca i soggetti coinvolti nel processo (anche detti «periziandi») e illustra i risultati delle sue valutazioni spiegando anche quali saranno le possibili conclusioni del Giudice al suo responso.

CTU e CTP sono previsti dal Codice di Procedura Civile (libro 1, disposizioni generali, capo 3, art.61/64) e dal Codice di Procedura Penale (libro 3, parte 1, prove, titolo 2, mezzi di prova, capo 4, perizia, art.220/233).

Vuoi capire ancora meglio che cosa significa CTU? Scrivici!