Un piccolo vademecum per capire facilmente che cosa sono le famiglie allargate.
Allargata, sandwich o verticale: la famiglia, oggi, ha tante definizioni quante possibilità. Da un lato si parla di famiglia allargata per definire un gruppo di parenti consanguinei fino alla terza generazione che vivono sotto allo stesso tetto, da un altro questo termine si usa per identificare una coppia che vive con i figli nati da due o più relazioni diverse.
–> Scopri anche come presentare ai figli la nuova compagna!
La famiglia allargata come la intendiamo oggi, soprattutto, comprende genitori, figli, fratelli dei genitori con i loro figli, nonni, prozii, bisnonni e figli adottivi.
Le proposte del palinsesto televisivo italiano lo confermano, ma anche diverse ricerche. Sono sempre di più le mamme e i papà che, dopo un divorzio, non si negano la voglia di ricominciare, magari facendo dei figli con i rispettivi nuovi compagni o andando a vivere insieme a una persona che ha già costruito a sua volta, in passato, una famiglia.
Certo, vivere in un nucleo familiare ampio non è sempre facilissimo, richiede il rispetto di diverse regole, una buona organizzazione e ovviamente un solido rapporto con il nuovo partner, ma può essere anche molto stimolante e gratificante. La cosa più complessa, per molti genitori, è spiegare ai propri figli la nuova dimensione e raggiungere un equilibrio solido con tutti i nuovi membri della famiglia.
Anche in questo senso, la figura del mediatore familiare può rivelarsi un grande aiuto. Per capire meglio come può aiutarti il mediatore familiare a gestire una situazione di cambiamento in famiglia, come una separazione o la convivenza con il tuo nuovo compagno, clicca qui.