La domotica assistenziale per anziani

Come la domotica assistenziale può aumentare la qualità della vita degli anziani e delle persone con disabilità.

L’allungamento della vita media e il benessere della nostra attuale società hanno influito anche nella conseguente crescita del numero degli anziani. Allo stesso tempo, le nuove tecnologie e la domotica assistenziale si stanno rivelando sempre più dei validi alleati nella tutela della sicurezza e della vita autonoma per anziani e persone con disabilità.

–> Scopri come gli anziani usano le nuove tecnologie!

La domotica assistenziale per l’autonomia

Prevede delle automazioni che, integrate a un sistema di gestione generale facilitato, permettono a chi ha difficoltà o limitazioni motorie di eseguire delle azioni e di avere il controllo autonomo della casa. Grazie alla demotica assistenziale per la vita autonoma, gli anziani possono ad esempio cucinare, lavarsi, vestirsi e alzarsi dal letto senza l’aiuto o la presenza fisica di un operatore.

La domotica assistenziale per la sicurezza

Pensata per gli anziani e per le persone con disabilità mentali e cognitive, la domotica assistenziale per la sicurezza sfrutta dispositivi integrati direttamente nell’arredamento della casa, con l’obiettivo principale di garantire benessere e tranquillità alla persona che vive all’interno dell’ambiente domestico.

Entrambi i sistemi assicurano agli anziani un netto miglioramento della qualità della vita, permettendo loro di costruirsi un’autonomia all’interno di un ambiente più agibile e semplice da usare.

Naturalmente, bisogna sottolineare che la domotica assistenziale non può e non deve sostituire totalmente la figura dell’operatore sociale. Per quanto fondamentale, la tecnologia non potrà mai prendere il posto dell’affetto e del calore che può trasmettere solo il contatto umano.

Vuoi saperne di più sulla demotica assistenziale?

Scrivici!