Le 6 migliori applicazioni educative per aiutare i bambini autistici nella vita quotidiana.
Le nuove tecnologie, in particolare gli smartphone e i tablet, sono dei validi alleati, insieme alle applicazioni educative, per i bambini autistici. Permettono infatti di usare e personalizzare stimoli visivi e vocali molto più facilmente e velocemente di come si faceva in passato con le card disegnate o stampate su carta, per fare un esempio.
–> Scopri anche i giochi per disabili cognitivi!
Ecco quali sono, secondo noi, le 6 migliori applicazioni educative per aiutare i bambini autistici a scuola e nella vita quotidiana.
TapSpeak Choice
Ottima app per creare facilmente i quaderni che sono usati nella comunicazione aumentativa alternativa (CAA). Per personalizzare i quaderni si possono usare grafiche, foto e colori già predefiniti oppure crearne o caricarne degli altri ad hoc.
L’unico neo di quest’app è il costo abbastanza alto rispetto a tante altre, ma possiamo dire che in parte è giustificato dalla mole importante di materiali che mette a disposizione.
Per scaricare TapSpeak Choice, clicca qui.
i-Lexis HD
Progettata appositamente per iPad, i-Lexis aiuta i bambini con problemi del disturbo del linguaggio utilizzando il gioco come approccio principale per trasmettere i naturali meccanismi del nostro sistema di comunicazione. La grafica presenta diversi ambienti e situazioni con i relativi nomi di persone e oggetti ai quali vengono abbinati anche degli audio registrati da speaker professionisti.
È interessante soprattutto perché permette di caricare le foto della propria casa e registrare i nomi degli oggetti o delle persone presenti utilizzando la propria voce, cosa che facilita decisamente l’apprendimento.
Per scaricare iLexis HD, clicca qui.
TFA – ToolsForAutism
Anche questa applicazione educativa gratuita per bambini autistici permette di insegnare una sequenza di operazioni personalizzate attraverso dei task visivi abbinati a dei testi sintetici e a delle sintesi vocali.
Questa applicazione fa parte del progetto t4A (touch4Autism) e nasce dalla collaborazione di Fondazione ASPHI Onlus, C.A.S.A. – Centro Autismo e Sindrome di Asperger dell’A.S.L. CN1 e CSP Innovazione nelle ICT, con il sostegno delle fondazioni CRC, CRT e La Stampa (Specchio dei Tempi).
Per scaricare TFA, clicca qui.
Photogoo
Utilissima soprattutto per i bambini con autismo a basso funzionamento che si stanno confrontando con il riconoscimento delle emozioni. Con Photogoo, i bambini possono ad esempio modificare i volti dei personaggi dei cartoni, cambiare la loro espressione e trasformare l’inclinazione delle loro labbra o delle loro sopracciglia.
Per scaricare Photogoo, clicca qui.
Niki Talk
Niki Talk è disponibile gratuitamente per iPad, iPhone, Android e Kindle ed è stata ideata dal papà di Niki, una bambina con autismo, in collaborazione con una terapista della riabilitazione specializzata in CAA e tecnologie per la disabilità.
Per saperne di più e scaricare le app, clicca qui.
ChoiceBoard – Creator
App gratuita che permette di creare pannelli a scelta multipla personalizzandoli con suoni e immagini. È uno strumento di comunicazione per persone con difficoltà di linguaggio, ma anche uno strumento di apprendimento o di creazione di test di valutazione a scelta multipla.
Per scaricare ChoiceBoard, clicca qui.