Come diventare consulente di carriera

Alla scoperta del Coaching: chi è e di che cosa si occupa il Consulente di Carriera.

Mai come negli ultimi anni, in Italia, si è assistito a così tante dimissioni dai posti di lavoro. Rispetto al 2021, l’INPS ha registrato, solo nel primo trimestre del 2022, un aumento delle dimissioni del 35% che ha portato circa 300 mila persone a cambiare la loro posizione professionale.

Dai dati raccolti, ciò che cercano le persone nei posti di lavoro, oggi, non riguarda solo il ritorno economico e la sicurezza della collaborazione fissa. Al contrario, sembra che sempre più italiani cerchino flessibilità, serenità dei rapporti, ma anche realizzazione personale in funzione di un miglioramento della propria qualità di vita.

Consulente-di-Carriera-Cosa-Fa-1024x683 Come diventare consulente di carriera

Sembra che le conseguenze del Covid abbiano dato modo alle persone di fermarsi a riflettere e a rivalutare le proprie priorità oltre a immaginare e a desiderare di far avvenire quei cambiamenti che prima ritenevano troppo difficili da raggiungere se non addirittura impossibili. La possibilità di lavorare da casa, in primis, ha rivoluzionato il modo di vivere diverse professioni rendendone sempre più necessarie tante altre –> Scopri come usare il Coaching per lo Smart Working!

«Siate come i giardinieri, investite le vostre energie e i vostri talenti in modo tale che qualsiasi cosa fate duri una vita intera o perfino più a lungo» (Sergio Marchionne)

Che cosa fa il Consulente di Carriera?

La figura professionale del Consulente di Carriera esisteva ben prima del recente fenomeno che ha portato così tante persone a cambiare vita e lavoro nel nostro Paese. Si tratta, principalmente, di un Coach che presta consulenze per aiutare, sostenere e indirizzare chi sente la necessità di dare una svolta alla propria posizione professionale, di reinventarla o di immaginarla da zero.

Nel contesto di una consulenza, questo professionista aiuta a: 
• chiarire i propri bisogni
• mettere a fuoco obiettivi realistici
• individuare i mezzi o le strade per raggiungere la meta sperata
• pianificare un programma efficace per realizzare un cambiamento
• aiutare e facilitare la comunicazione tra lavoratori e manager
• prendere consapevolezza del proprio potenziale

Diventare-Consulente-di-Carriera-1024x682 Come diventare consulente di carriera

A chi si rivolge il Consulente di Carriera 

Il Consulente di Carriera si rivolge quindi a chi sta ancora studiando, a chi sta iniziando un nuovo lavoro, a chi lavora già da tempo e cerca nuovi obiettivi o motivazioni, a chi desidera cambiare ruolo, posizione o addirittura settore. Si rivolge, inoltre, ai manager che desiderano acquisire o migliorare le proprie competenze per imparare a comunicare in modo più diretto, empatico e accogliente con i propri collaboratori.

Ma i destinatari del Coaching possono essere davvero tanti: imprenditori, sportivi, genitori, studenti, singoli privati o liberi professionisti –> Scopri a chi si rivolge il Coaching!

Cosa-Fa-il-Consulente-di-Carriera-1024x682 Come diventare consulente di carriera

Come si diventa Consulenti di Carriera

Per diventare Consulenti di Carriera, o Career Coach, è necessario partire da competenze di base specifiche e focalizzare di conseguenza la propria specializzazione attraverso corsi mirati. Ad esempio, il Corso dell’Istituto Cortivo è riconosciuto da A.P.I.C (Associazione Professionisti Italiani del Coaching) e per accedervi si consiglia almeno un diploma di scuola media superiore.

Questo Corso prepara a diventare professionisti del Life Coaching, del Business Coaching e dello Sport Coaching attraverso tecniche e contenuti aggiornati a livello internazionale.

Vuoi scoprire ancora meglio come ritrovare la pace interiore? Iscriviti al nostro Corso!