Separazione, come comunicarla alla famiglia

Vivere con razionalità la separazione, come comunicarla alla famiglia e sospendere i conflitti per trovare punti d’accordo.

Se decidere di separarsi è difficile, comunicarlo alla famiglia non è da meno. Alla preoccupazione di come potrebbero reagire i figli si aggiunge il timore di dover rispondere alle domande dei parenti senza farsi prendere dalla rabbia, dalla tristezza, dalla frustrazione.

Il momento della separazione è una di quelle situazioni in cui la coppia deve fare di nuovo affidamento sulla solidità di entrambe le parti che la compongono sostenendo la propria scelta e accordandosi sulle modalità per portarla avanti senza conflitti.

Separazione-Come-Comunicarla-alla-Famiglia-Senza-Traumi Separazione, come comunicarla alla famiglia
È proprio durante la separazione che la coppia deve accettare il passato e sospendere i conflitti. Per riuscire a razionalizzare l’emotività, può rivelarsi fondamentale proprio il coinvolgimento di un mediatore familiare.

Inutile dire quanto possa essere difficile, e altrettanto fondamentale, mettere da parte le proprie emozioni per reagire con razionalità davanti a figli e parenti, soprattutto finché la coppia in via di separazione vive ancora sotto lo stesso tetto –> Scopri come affrontare una separazione in casa!

Comunicare la scelta di separarsi

Una volta appreso che la soluzione migliore per entrambi è vivere in due case diverse, la prima cosa da fare è mettere da parte i conflitti. Una decisione come questa deve essere comunicata in presenza di entrambi, sia ai figli sia alle rispettive famiglie.

È necessario, quindi, trovare insieme una stabilità emotiva per vivere il momento, scegliere le parole giuste da usare e definire i dettagli a cui inevitabilmente la coppia si troverà davanti fin da subito.

Alcune domande tipiche: 

• perché non potete andare di nuovo d’accordo?
• per quale motivo avete preso una decisione così definitiva?
• siete veramente sicuri che questo problema non si può risolvere o mettere da parte?

Separazione-Come-Comunicarla-alla-Famiglia-e-ai-Figli Separazione, come comunicarla alla famiglia
Non deve essere un solo genitore a prendersi tutta la responsabilità della separazione comunicandolo da solo ai figli e alla famiglia. In questo momento di passaggio, la coppia deve ritrovare la fermezza che la univa e usarla per compiere un nuovo percorso insieme, seppur diviso.

Davanti ai figli, mentre si comunica la propria scelta di separarsi, meglio mostrarsi tranquilli, affettuosi e spiegare che i loro genitori preferiscono vivere in case diverse. È importante comunicare ai figli che non sono loro la causa di questa decisione e che entrambi i genitori continueranno ad occuparsi di loro e ad amarli per sempre. È davvero fondamentale far percepire che l’amore di ciascun genitore, nei riguardi dei figli, non cambierà mai.

Come rispondere alle reazioni dei figli 


Per quanto si possa pensare di conoscere i propri figli, non è possibile prevederne le reazioni davanti alla consapevolezza che mamma e papà hanno deciso di separarsi. Qualcuno potrebbe scoppiare a piangere, qualcun altro arrabbiarsi, altri ancora invece potrebbero sembrare distaccati oppure addirittura sereni.

La separazione non è di certo una notizia facile da elaborare, ma ciò che crea le difficoltà maggiori sono i conflitti che ne derivano. Trovare un modo per rispettarsi, anche in questo momento di separazione, è assolutamente fondamentale e non solo per il bene dei figli, ma anche per il proprio.

Separazione-Come-Comunicarla-alla-Famiglia-1 Separazione, come comunicarla alla famiglia
È nel momento della separazione che la coppia deve ritrovare la propria capacità di essere decisi e rispettosi l’uno dell’altra, anche in questa scelta. Per il bene dei figli e per non destabilizzare l’intero nucleo familiare.

Come rispondere alle reazioni dei parenti

Anche le reazioni dei parenti non possono essere previste. Comunicare insieme la propria decisione, in questo caso, è necessario per evitare «schieramenti» a favore di una sola parte. Schieramenti che, a lungo andare, sarebbero percepiti anche da parte dei figli, che noi lo vogliamo o meno.

Non serve dare troppe spiegazioni, né ovviamente coinvolgere altre persone nei propri conflitti. Anzi, a maggior ragione in questo caso diventa importante chiedere a tutti di rispettare la propria scelta e la propria volontà di non comunicare troppi dettagli. Ciò che deve essere percepito è che la decisione sia frutto di un bisogno di entrambi e non l’espressione della colpa di qualcuno.

Al momento opportuno, può essere costruttivo e rassicurante comunicare anche quanto deciso sulla gestione di eventuali figli o beni comuni.

Vuoi saperne di più sulla separazione e come comunicarla alla famiglia? Frequenta i nostri Corsi e diventa Mediatore dei conflitti!