In questo post, presentiamo i nostri corsi di mediazione familiare.
La legge n. 4 del 14 gennaio 2013, che riconosce le cosiddette «professioni non regolamentate», apre tante nuove opportunità. Tra queste, anche quella di diventare mediatore familiare.
Per far fronte alla crescente richiesta di figure in grado di fornire assistenza e mediazione alle famiglie, durante alcuni momenti critici, abbiamo deciso di strutturare dei corsi di mediazione familiare che si declinano in due anni di attività «miste». Queste prevedono alcuni momenti formativi con presenza obbligatoria (i seminari) e altri momenti di studio e di esercitazione personale da seguire a distanza (F.A.D).
Vuoi diventare mediatore familiare? Scopri da dove iniziare!
Che cosa fa un mediatore familiare?
Questa figura professionale aiuta principalmente le persone a comunicare in modo costruttivo tra loro; a ridurre i conflitti durante le separazioni; a trovare accordi per gestire la divisione dei beni; a proteggere gli interessi e il benessere dei figli favorendo accordi appropriati e duraturi sul loro affidamento e molto altro ancora.
Le opportunità professionali
Un mediatore familiare può trovare occupazione come libero professionista presso enti pubblici e privati. Può inoltre praticare la professione in totale autonomia.
I nostri corsi di mediazione familiare
I nostri corsi di mediazione familiare si articolano in 2 anni che prevedono studi teorici ed esercitazioni pratiche, seminari e tirocini. Le materie affrontate sono: psicologia generale e dinamica, fondamenti di pedagogia, antropologia e sociologia, diritto di famiglia, elementi di comunicazione, sistemica familiare, mediazione e conflitti, etica e professione del mediatore familiare.
I seminari previsti, invece, durano all’incirca 3-4 giorni e la loro frequenza è obbligatoria. Permettono di incrementare la propria preparazione negli ambiti della sistemica familiare, della comunicazione, del diritto di famiglia e della gestione dei conflitti.
Il tirocinio è una grande opportunità che permette a tutti gli iscritti di mettere in pratica quanto imparato in forma teorica. Si svolge nel corso di 40 ore e prevede l’inserimento dei corsisti in centri di mediazione, consultori familiari o altri mediatori familiari.