Come affrontare una separazione in casa

Come Affrontare una Separazione in Casa

6 consigli per affrontare una separazione in casa.

Le coppie che si separano, al giorno d’oggi, non sono di certo una grande novità, ma non sono neanche la regola. Tra chi sceglie di intraprendere un divorzio e dividere completamente le proprie strade c’è invece chi sceglie di continuare a convivere sotto lo stesso tetto. A volte pensando al bene dei figli, altre volte per concedersi il tempo di capire che cosa fare, altre volte ancora semplicemente per non alterare gli equilibri costruiti negli anni di convivenza.

Ma come affrontare una separazione in casa tra bambini, tensioni, paure e gelosie? La questione è tutt’altro che semplice, ma non impossibile.

10 CONSIGLI PER AFFRONTARE UNA SEPARAZIONE IN CASA

1. Parla con calma rispettando l’altro, non smettere di esprimere le tue emozioni e cerca un equilibrio sostenibile nel tempo. E non dimenticare di ascoltare.

2. Stabilite delle regole: una convivenza, soprattutto quando presenta delle tensioni, necessita di regole, di paletti, di patti ben precisi, da stabilire insieme.

3. In caso di figli: in base all’età dei figli, valutate insieme se e quando comunicargli la vostra scelta. Per gestire la relazione in questo momento di crisi, e soprattutto per comprendere le reazioni dei tuoi figli, valuta anche l’idea di coinvolgere un mediatore familiare, cioè un professionista che guiderà te e i tuoi figli nella creazione di un equilibrio famigliare nuovo.

–> Scopri anche come riconoscere una crisi di coppia! 

4. Riconosci la gelosia: in ogni coppia c’è sempre un partner più geloso dell’altro, soprattutto durante una separazione. Riconoscere e limitare la gelosia sul nascere, può aiutare a tenerne sotto controllo anche gli «effetti collaterali».

5. Stabilite il calendario delle uscite: dopo una separazione, seppur in casa, ognuno ha giustamente il diritto di provare a rifarsi una vita con qualcun altro, o quanto meno di uscire con gli amici un po’ di più rispetto al passato. Necessario e vitale, ma da stabilire con criterio e con un calendario insieme all’ex-partner per mantenere un sano equilibrio in casa e con i figli.

6. Non litigare, impara ad accogliere le difficoltà: è molto, molto difficile imparare a gestire le tensioni in momenti così delicati della vita. Provaci, ogni giorno con più pazienza, e se ogni tanto non riesci a controllare le tue emozioni, non preoccuparti e ricomincia il giorno dopo con più consapevolezza.

Vuoi chiederci altri consigli per affrontare una separazione in casa? Scrivici!