Viaggio “a nuoto” verso un mondo sempre più inclusivo: ecco come gli sport in acqua abbattono le barriere delle disabilità.
Uno degli sport che favoriscono maggiormente l’intero sviluppo muscolare del corpo è proprio il nuoto. Oltre a potenziare la coordinazione e le funzioni cardio-circolatorie, le attività in acqua sono anche un grande divertimento per tutte le età.
Nuoto artistico, sincronizzato, pallanuoto, tuffi: sono tutti sport praticabili da chiunque, anche da chi convive con disabilità fisiche o mentali.
Infatti, in acqua abbiamo la possibilità di percepire meglio il nostro corpo nella sua interezza, di osservarne con attenzione tutti i movimenti, di muoverci sfruttando la capacità di galleggiamento che rende tutto più fluido e armonioso –> Scopri quali sono gli sport maggiormente praticati dai disabili!
Tutti i benefici del nuoto per i disabili
Il nuoto contribuisce a rinforzare anche l’autostima e favorisce l’apprendimento. Ma non solo, perché, a livello muscolare, questa pratica sportiva permette di distendere, allungare e mantenere elastica nel tempo la maggior parte del corpo.
I benefici del nuoto sul fisico
• favorisce la coordinazione
• migliora la respirazione
• stimola le funzioni cardio-circolatorie
• potenzia l’intera massa muscolare
I benefici del nuoto sulla mente
• sviluppa i processi cognitivi fondamentali per l’apprendimento
• rinforza la sensazione di autonomia
• aiuta a migliorare l’autostima della persona
Arianna Sacripante e Giorgio Minisini agli Europei
Dal 2018, il Progetto Filippide, oltre a proporre attività di allenamento per persone autistiche e con disabilità, porta avanti un duo ormai più che affermato nell’ambito del nuoto artistico. Stiamo parlando di Arianna Sacripante e Giorgio Minisini che, durante gli Europei di nuoto 2022 si sono esibiti in una spettacolare coreografia accompagnata da una canzone altrettanto degna di nota: Imagine.
Il messaggio che si cela dietro all’esibizione di Minisini e Sacripante, questa volta, è la speranza per un mondo fatto di unione, accoglienza e uguaglianza.
Il nuoto per costruire un mondo inclusivo
Il nuoto propone infinite occasioni per azzerare le diversità. L’acqua ha il grande potere di alleggerire le movenze, di semplificare le attività motorie e, al tempo stesso, di allenare la maggior parte dei muscoli del corpo e di riabilitare funzioni compromesse.
Inoltre, le proprietà rilassanti dell’acqua rendono l’approccio al nuoto un’ottima opportunità per favorire la distensione muscolare e per diminuire le tensioni psichiche.
Il Progetto Filippide, così come tante altre attività sul territorio italiano, promuove l’abbattimento delle barriere culturali che separano, ancora troppo spesso, la “normalità” dalla disabilità. Sono fortunatamente sempre più presenti, in tutto il territorio italiano, occasioni per celebrare le diverse potenzialità di ogni persona senza distinzione, anche in acqua e non solo.