Nuoto, tennis, pallavolo e arrampicata: ecco quali sono gli sport maggiormente praticati dalle persone con disabilità.
Era il 1960 quando i sogni di migliaia di persone nel mondo diventavano realtà, i limiti del pensiero comune del tempo lasciavano spazio a un nuovo futuro e ciò che fino ad allora sembrava impossibile scardinava le regole dello sport. Proprio in questa data, a Roma, si disputarono per la prima volta i giochi Paralimpici.
I giochi Paralimpici sono diventati un’occasione, una rivalsa, una meta, ma prima di tutto sono tutt’oggi il simbolo del coraggio, della forza, delle grandi e infinite potenzialità di migliaia di persone al mondo che praticano sport nonostante una disabilità. Sono la conferma che tutti possono rincorrere un sogno anche apparentemente impossibile, sono la dimostrazione che i limiti esistono solo nella nostra immaginazione e nelle nostre paure.


I giochi Paralimpici ci hanno tolto ogni dubbio: lo sport ha l’incredibile capacità di creare occasioni sociali d’incontro, di aiutare a crescere e a maturare, di far capire l’importanza delle proprie responsabilità, di insegnare a superare i propri limiti. E tutto questo, ovviamente, vale per tutti, anche per i disabili –> Scopri come scegliere lo sport giusto per i disabili!
Gli sport maggiormente praticati dai disabili
Dal nuoto allo sci, dallo scherma all’arrampicata, dal judo fino al tiro con l’arco: sono davvero tantissimi gli sport praticati maggiormente dalle persone con disabilità. Di seguito ne elenchiamo solo alcuni, ma sarebbero molti di più.
Ecco quali sono gli sport maggiormente praticati dai disabili:
- nuoto
- pallavolo
- paraciclismo
- sci alpino o di fondo
- scherma
- arrampicata
- atletica
- calcio
- basket
- judo
- tennis
- tiro a segno
- tiro con l’arco
Ma la lista degli sport preferiti dalle persone con disabilità non finisce qui. Qualsiasi sport può infatti essere praticato da chiunque, con modalità diverse in base alle proprie capacità. Non esistono sport impraticabili per chi, con pazienza e costanza, desidera mettersi alla prova, uscire dalla propria comfort zone o affrontare i propri limiti.


I benefici dello sport per disabili
Praticare sport porta infiniti benefici per tutti: semplifica la socializzazione, offre occasioni d’incontro e di confronto, rinforza l’autostima e l’autoefficacia, migliora l’umore e migliora la concentrazione.
Non solo, lo sport aiuta anche a tonificare il fisico e a rinforzare le ossa, a tenere sotto controllo il peso e ad aumentare il livello di energia a disposizione durante il giorno.