Disabili, come scegliere lo sport giusto?

Adulti, ragazzi e bambini disabili: come scegliere lo sport giusto per ogni persona.

Oltre a essere un grande strumento di integrazione culturale, lo sport è un alleato immancabile per i bambini e i ragazzi in età evolutiva e per gli adulti. Scegliere lo sport giusto per ogni persona è una vera e propria ricerca che può durare addirittura degli anni.

In questa fase di ricerca, non bisogna porsi alcun limite, ma bisogna ricordarsi che nei soggetti più fragili l’attività sportiva deve essere approvata e seguita da un medico specialista. In caso di patologie come asma e diabete, inoltre, anche se lo sport è consigliato per migliorare le condizioni cardiorespiratorie e abbassare gli zuccheri nel sangue è comunque importante scegliere attività che non mettano a repentaglio la sicurezza della persona.

Disabili-Come-Scegliere-lo-Sport-Giusto-per-Salute Disabili, come scegliere lo sport giusto?
Alcuni benefici dello sport: aiuta a mantenere una situazione normopeso, rinforza la muscolatura del corpo, migliora la postura, favorisce uno sviluppo simmetrico della struttura del corpo, libera la mente, sfoga la tensione ed è un’ottima occasione di integrazione.

Mente e corpo traggono infiniti benefici dalla pratica continuativa dello sport, in tutte le persone e a qualsiasi età –> Scopri quali sono i benefici dello sport per disabili!

Lo sport: una grande occasione di socializzazione

Che sia singolo o di gruppo, lo sport porta notevoli vantaggi: aiuta a tenere sotto controllo il peso, a rinforzare la muscolatura, a migliorare la postura, a liberare la mente e a sfogare le tensioni. A livello sociale, è un’ottima occasione per stabilire dei legami con gruppi di persone interessate allo stesso argomento, cosa che facilita senz’altro anche le conversazioni.

Alcuni esempi di sport tra cui scegliere
• nuoto
• pallavolo
• basket
• calcio
• tennis
• ping pong
• pilates
• ginnastica artistica
• atletica leggera
• sci
• tiro con l’arco

Per le persone con disabilità fisiche: è particolarmente indicato il nuoto perché garantisce una buona libertà di movimento e un buon grado di allenamento fisico. Il nuoto è ideale anche per i bambini e gli adulti con difficoltà nella socializzazione perché dà loro la possibilità di interagire con gli altri alternando l’attività fisica, quindi «a piccole dosi».

Disabili-Come-Scegliere-lo-Sport-Giusto-per-Bambini Disabili, come scegliere lo sport giusto?
Prima di scegliere lo sport da proporre a una persona con disabilità, coinvolgi un medico specialista nella definizione delle attività ideali sulla base di una valutazione della salute generale del disabile.

Per le persone con Sindrome di Down: sono perfette la ginnastica artistica e l’atletica leggera. Queste attività motorie favoriscono infatti uno sviluppo armonico della muscolatura.

«Lo sport dà il meglio di sé quando ci unisce» 
Frank Deford


Assecondare i gusti della persona

Lo sport deve essere prima di tutto un gioco, un divertimento, un momento liberatorio e di spontaneità. Inutile quindi imporre attività che non interessano minimamente alla persona in questione o che non la fa sentire a suo agio, meglio piuttosto lasciarla libera di provare e di scartare mille altri sport prima di rivalutare quelli scartati inizialmente.

Provare, provare e continuare a provare

E quando sembra di averle provate tutte senza successo, è proprio il momento ideale per tentare un nuovo sport. Si tende inevitabilmente a partire da attività che abbiamo già provato tutti a scuola o che ipotizziamo possano coincidere con i gusti personali, ma spesso lo sport ci rivela qualcosa di noi che ignoravamo di avere dentro.

Disabili-Come-Scegliere-lo-Sport-Giusto-per-Adulti Disabili, come scegliere lo sport giusto?
Tennis, nuoto, calcio, ginnastica artistica, basket e chi più ne ha più ne metta: le attività sportive per disabili possono essere davvero infinite. La cosa più difficile da fare è trovare quella che coincide con la propria passione.

A maggior ragione, quando si è alla ricerca dello sport più adatto per se stessi o per qualsiasi altra persona, non bisogna mai porsi alcun limite e dare una possibilità a tutte le attività approvate dal proprio medico specialista di riferimento.

Non è mai troppo tardi per iniziare a fare sport

In età evolutiva lo sport è assolutamente fondamentale e può svolgere un’azione decisiva nello sviluppo psico-fisico della persona, ma non è detto che tutti riescano a trovare immediatamente quello che fa per loro. L’attività motoria si può rivalutare anche in età adulta: non dimentichiamoci che i suoi grandi effetti benefici acquistano importanza man mano che aumentano gli anni di una persona.

Scopri come aiutare le persone con disabilità a scegliere lo sport giusto. Iscriviti ai nostri corsi e diventa Assistente ai Disabili!