Come organizzare gite per disabili in inverno: mete, strumenti e riferimenti per viaggiare in modo accessibile.
Sono in arrivo, tra qualche settimana, le tanto attese vacanze natalizie e non può quindi mancare il desiderio comune di ritagliarsi un po’ di tempo per andare fuori città, immergersi nella natura, staccare dalle abitudini quotidiane.
Da Nord a Sud, sono ormai tantissime le località turistiche che mettono a disposizione spazi e attrezzature per disabili e che organizzano attività adatte anche a chi si sposta in sedia a rotelle.
Le mete accessibili non sono solo in riva al mare, quindi, ma anche in campagna, al lago e sulle vette più alte delle nostre splendide montagne –> Scopri come organizzare vacanze per disabili in montagna!
Come trovare destinazioni accessibili per disabili
Tra i tanti portali disponibili online, segnaliamo in particolare la sezione apposita di Home to Go per ricercare e trovare alloggi accessibili o con Assistenza in tutto il territorio italiano.
Anche nella parte dedicata alle vacanze senza barriere del sito Dolomiti.it è possibile visionare tutti gli hotel che garantiscono accessibilità per disabili sulle vette delle montagne più amate d’Italia.
Se la destinazione è l’Alto Adige, anche il sito VivoSuedTirol.com propone una vasta scelta di alberghi, appartamenti e B&B adatti in particolare a chi viaggia con la carrozzina o con stampelle e girello.
Le carrozzine fuoristrada 4X4 per sentieri sterrati
Per esplorare sentieri sterrati di campagna, lungo un lago o, semplicemente, fuori città, consigliamo l’utilizzo di una carrozzina fuoristrada 4X4. Si tratta di carrozzine pensate proprio per garantire stabilità e sicurezza con qualsiasi condizione atmosferica, anche quando il terreno presenta salite, pendenze, fango o nevischio.
In particolare, Disabili Abili propone carrozzine fuoristrada di diverse tipologie, anche quelle ideali per organizzare trekking ed escursioni durante le vacanze invernali, qualsiasi sia la meta scelta.
Le Joëlette per gite, trekking ed escursioni in montagna
Per chi ancora non la conoscesse, la Joëlette è una speciale carrozzina dotata di ruota unica e adatta a percorsi fuoristrada. Può essere utilizzata solo con l’aiuto di almeno due accompagnatori: uno da posizionare davanti per guidare la direzione e uno dietro la seduta per garantire stabilità ed equilibrio alla persona assistita.
La Joëlette è disponibile anche per bambini e può essere richiesta e noleggiata in diverse località turistiche attraverso il sito Joeletteandco.com
Abbigliamento e tecnologie di sicurezza
Soprattutto durante la stagione invernale, raccomandiamo prudenza durante qualsiasi escursione. Consigliamo l’utilizzo di abbigliamento adatto e dotazioni per comunicare o chiamare soccorsi anche senza il cellulare.
In commercio esistono segnalatori (localizzatosi GPS, torce, fischietti) e strumenti per la comunicazione a onde radio (walkie talkie) che permettono di mettersi in contatto con le stazioni di emergenza anche dove la linea telefonica non risulti sufficiente.
In montagna e al lago è buona abitudine spostarsi in compagnia di una guida esperta dei territori scelti per le proprie escursioni e seguire i suoi consigli per quel che riguarda abbigliamento e dotazioni aggiuntive.
Naturalmente, prima di intraprendere qualsiasi uscita è di fondamentale importanza informarsi sulle condizioni atmosferiche previste nel tratto che si intende percorrere e individuare eventuali punti di riparo (rifugi, malghe, ristori).