Organizzare vacanze per disabili in montagna

Strumenti, consigli e contatti utili per organizzare delle vacanze accessibili per disabili in montagna.

Fin dalle memorie più antiche della nostra cultura, la montagna è sempre stata inclusiva. Per decenni, ha visto l’uomo collaborare, organizzarsi e ingegnarsi per rendere i territori accessibili, per alleggerire la fatica a chi lavorava i campi, per migliorare la qualità della vita di chi popolava anche le contrade più lontane.

Ancora oggi, la montagna continua a essere luogo d’incontro, di interscambio e di confronto tra le persone, anche per chi convive con qualche disabilità.

Vacanze-per-Disabili-in-Montagna-1024x682 Organizzare vacanze per disabili in montagna

Non sono poche, infatti, le Associazioni italiane che lavorano quotidianamente per dare la possibilità di vivere la natura a chi ha limitazioni fisiche e motorie –> Scopri anche come organizzare il soggiorno perfetto per disabili in vacanza!

Dove andare in montagna con i disabili 


Da Nord a Sud, in tutta la Penisola contiamo infinite Associazioni che si occupano di inclusione sociale per persone fragili, ai margini o con disabilità.

Tra le tante, ne citiamo alcune come ad esempio Montagne Senza Barriere, che organizza escursioni in Abruzzo con l’utilizzo di strumenti – come sedie e carrelli appositi – per la movimentazione di persone allettate o con gravi disabilità fisiche. Il progetto si suddivide in diverse tappe annuali su più località montane della Regione.

Nel Lazio non può mancare all’appello Natura Senza Barriere, che organizza iniziative a contatto con la natura per promuovere la partecipazione dei disabili negli ambienti montani.

Al Nord, invece, è Visit Dolomities, della Fondazione Dolomiti Unesco e grazie al contributo erogato dal Mibact, a parlare di «montagna per tutti, non solo per gli alpinisti», ma anche per disabili, non vedenti, anziani e bambini piccoli.


Come organizzare una vacanza in montagna

Le occasioni per vivere la montagna, percorrere sentieri e immergersi nella natura sono sempre di più e continuano a crescere in tutto il territorio italiano. Il primo passo da fare per organizzare le vacanze in montagna con una persona disabile è scegliere la località nelle vicinanze di un’Associazione che si occupa di inclusione sociale e di abbattimento delle barriere architettoniche.

Organizzare-Vacanze-per-Disabili-in-Montagna-1024x682 Organizzare vacanze per disabili in montagna

Attraverso le Associazioni del territorio diventa quindi più semplice organizzare spostamenti, tour, passeggiate e occasioni di divertimento con l’utilizzo di mezzi di spostamento adeguati e con l’Assistenza necessaria per vivere le vacanze in sicurezza.

In alternativa, è possibile vivere la montagna scegliendo località facilmente raggiungibili in auto o pianeggianti e affidandosi alla guida esperta di guide alpine locali capaci di comprendere le possibilità di ognuno e di individuare i percorsi più adatti a ogni situazione.

Vuoi saperne di più su come gestire le vacanze per disabili in montagna? Frequenta i nostri corsi e diventa Assistente ai Disabili!