Una guida semplice e pratica per organizzare un soggiorno perfetto ai disabili in vacanza.
Vacanze, sogni, viaggi: l’estate porta con sé mille occasioni per vivere all’aria aperta, per respirare l’aria di una città nuova, per partire e lasciarsi alle spalle le incombenze e i pensieri del quotidiano.
In particolare, diventa ancora più essenziale per i disabili concedersi una vacanza rilassante e rigenerante, soprattutto durante i mesi più caldi dell’anno.


Ma partire allo sbaraglio non è mai una buona idea. Per godersi una vacanza perfetta, bisogna organizzare un soggiorno perfetto! –> Scopri come organizzare una vacanza con un disabile!
La guida
Organizzare un soggiorno perfetto
per disabili in vacanza
Che la destinazione scelta sia al mare, in montagna o in città, le cose non cambiano: per organizzare un soggiorno perfetto destinato ai disabili in vacanza è più che necessario valutare le caratteristiche dell’alloggio, dell’ambiente circostante e i servizi inclusi nella location scelta.


Cosa valutare all’interno dell’alloggio
• presenza di scale, ascensore o montascale
• spazi compatibili con una carrozzina o altri ausili
• letto facilmente accessibile
• bagno attrezzato con maniglioni e privo di barriere
• eventuale presenza di profili tra doccia e pavimento
• vasca attrezzata per l’accesso autonomo
• presenza di tappetini antiscivolo
• cucina con varchi per la movimentazione della sedia a rotelle
• tavoli, ripiani e pensili posizionati a un’altezza adeguata
Cosa valutare nell’ambiente circostante all’alloggio
• parcheggio facilmente accessibile
• spiaggia o riva attrezzata
• presenza di marciapiedi accessibili e in buono stato
• strade pedonabili e piste ciclabili
• locali facilmente accessibili


Cosa valutare nei servizi inclusi della location
• possibilità di ordinare la spesa o il pranzo a domicilio
• eventuale assistenza sanitaria specializzata
• possibilità di richiedere un accompagnamento assistenziale
• presenza di centri sanitari e guardie mediche inclusi o nelle vicinanze
• spazi comuni (ristorante, hall, bar, piscina, terme, palestra) accessibili
Il soggiorno perfetto per chi ama le escursioni
Per chi invece ama le escursioni, il nostro consiglio è di mettersi in contatto con Associazioni specializzate nell’organizzazione di viaggi turistici per persone con disabilità.
Un esempio è il progetto Natura Senza Barriere dell’Associazione FederTreck. Questo progetto coinvolge diverse realtà, in tutto il territorio nazionale, nella realizzazione di escursioni destinate a non vedenti, persone con mobilità ridotta o con altri tipi di disabilità fisica o mentale.