Bagni per anziani: accessibilità prima di tutto

Tutto quello che devi sapere prima di ristrutturare un bagno all’insegna dell’accessibilità per gli anziani.

Quando un anziano perde parte della sua autonomia, la casa deve essere riorganizzata di conseguenza per aiutarlo a convivere con difficoltà e limitazioni, che siano temporanee o permanenti.

Uno degli interventi da considerare prioritario è l’eliminazione delle barriere architettoniche all’interno dell’ambiente domestico o, quanto meno, nel bagno frequentato dalla persona con difficoltà.

Ristrutturare-il-Bagno-per-gli-Anziani-1024x682 Bagni per anziani: accessibilità prima di tutto

Un bagno per anziani con disabilità, ad esempio, è pensato e progettato per permettere l’utilizzo di tutti i sanitari anche con eventuali altri strumenti di supporto o Assistenti nelle immediate vicinanze –> Scopri anche come scegliere il girello da casa per gli anziani!

Le caratteristiche indispensabili dei bagni per anziani

Porta scorrevole, sanitari sospesi, rubinetti a leva e campanello per l’allarme: ecco quali sono tutte le caratteristiche assolutamente indispensabili dei bagni destinati agli anziani parzialmente o non autosufficienti.

Cosa prevedere in un bagno per anziani o disabili
• porta con apertura scorrevole o anta all’esterno
• porta con serratura semplificata a manopola
• sanitari sospesi che facilitano l’uso di atri strumenti
• rubinetti a leva
• doccia con piatto a filo pavimento e seduta
• maniglioni in doccia e vicino a wc, bidet, lavandino
• campanello su wc e ingresso

Guida-per-Bagni-Accessibili-1024x576 Bagni per anziani: accessibilità prima di tutto

Vasca da bagno o doccia con sedile? 


Molto spesso, quando si tratta di rendere un bagno a misura di anziani ci si trova davanti a un dubbio comune: è meglio installare la vasca con sportello oppure la doccia?

Per quanto la vasca con sportello possa sembrare comoda, la soluzione più sicura per gli anziani parzialmente autosufficienti è senz’altro la doccia, purché questa sia a filo pavimento e abbastanza larga da contenere una seduta e i maniglioni appositi. La doccia, inoltre, stimola il mantenimento dell’autonomia negli anziani.

La vasca, seppur con sportello, può diventare pericolosa nel momento in cui l’anziano entra, esce o si alza dalla posizione distesa per uscire: la mancanza di sostegno sulle pareti, infatti, rende la situazione instabile e aumenta il rischio di cadute accidentali.

Bagno-Accessibile-per-Anziani-1024x682 Bagni per anziani: accessibilità prima di tutto

Le misure di un bagno accessibile per anziani 


Di seguito, riportiamo le misure previste dal Decreto Ministeriale 236/89 del 14 giugno sulle «tecniche necessarie a garantire l’accessibilità, l’adattabilità e la visitabilità degli edifici privati e di edilizia residenziale pubblica, ai fini del superamento e dell’eliminazione delle barriere architettoniche».

Dimensioni minime del locale: 180 cm X 180 cm

Dimensioni della porta: 85 cm
Luce netta della porta: 75 cm
Spazio di manovra laterale al wc: 100 cm
Spazio di manovra frontale al wc: 80 cm
Altezza del lavandino: 80 cm
Altezza sanitari: 45-50 cm

Vuoi capire ancora meglio come creare bagni accessibili per gli anziani? Iscriviti ai nostri corsi e diventa Assistente agli Anziani!