Come ristrutturare un bagno adatto per anziani disabili

Tutto quello che bisogna sapere per ristrutturare un bagno adatto per anziani disabili richiedendo i contributi e le detrazioni ministeriali.

Una delle cose più complesse da gestire, quando si tratta di assistenza agli anziani con disabilità, è proprio l’igiene della persona nel rispetto della sua intimità. In caso di anziani disabili non autonomi, l’igiene deve necessariamente essere seguita sempre in presenza di una figura d’aiuto. Nel caso invece in cui l’anziano sia anche solo parzialmente autosufficiente, il compito dell’assistente resta prima di tutto promuovere la sua indipendenza, affiancandolo solo nei momenti più impegnativi o quando richiesto.

Per promuovere l’autonomia della persona, però, non sempre bastano la buona volontà e le competenze professionali, è fondamentale anche usare i mezzi giusti: ad esempio, un bagno adeguatamente attrezzato.

–> Scopri anche come lavare un anziano allettato!

Grazie al decreto del Ministero dei Lavori Pubblici n.236 del 1989, anche i cittadini privati possono richiedere dei contributi destinati alla ristrutturazione delle abitazioni che ospitano anziani con disabilità motorie più o meno gravi. I contributi vengono erogati con lo scopo di eliminare le barriere architettoniche presenti all’interno degli ambienti. Per rendere accessibile un bagno, ad esempio, le detrazioni possono comprendere, oltre alle opere murarie necessarie, anche l’acquisto di vasche a porta e l’installazione di wc rialzati o maniglioni antiscivolo.

COME RISTRUTTURARE UN BAGNO ADATTO PER ANZIANI E DISABILI?
DALLA VASCA ALL’ALZAWATER FINO AI RUBINETTI: PRIMI PASSI.

Perché installare una vasca a porta o una doccia con maniglioni

La vasca a porta è sicuramente l’articolo ideale per garantire agli anziani la maggior intimità e stabilità possibile durante il bagno, oltre ovviamente a limitare al massimo qualsiasi tipo di incidente. Se per mancanza di spazio non è possibile installare una vasca nel bagno di un anziano, è tuttavia fondamentale dotare la doccia di maniglioni e di tappetini antiscivolo.

Alzawater: quando e perché?

Gli alzawater sono l’equivalente dei sollevatori da letto, per capirci. Permettono quindi di aiutare gli anziani con mobilità ridotta a sedersi e a rialzarsi dal wc senza fare sforzi eccessivi e senza il rischio di cadere. Possono avere braccioli fissi o ribaltabili, essere manuali o motorizzati, con sistema di aspirazione e asciugatura.

I rubinetti più semplici? Quelli con i comandi a leva

Soprattutto nelle case vecchie, i rubinetti a manopola regnano sovrani dalla cucina al bagno fino al giardino. Inutile dire che, per facilitare la vita degli anziani, soprattutto se disabili e in sedia a rotelle, i rubinetti ideali sono quelli a leva. Tutto sommato, questi articoli non costituiscono un investimento economico impegnativo e possono essere cambiati facilmente in ogni abitazione.

Vuoi conoscere altri modi per ristrutturare

un bagno adatto per anziani disabili? Scrivici!