Arriva il superbonus 110% per incentivare l’abbattimento delle barriere architettoniche nei condomini frequentati dagli anziani (e non solo).
Prima o poi, la questione delle barriere architettoniche diventa rilevante per tutti, non solo per gli anziani di oggi ma anche per quelli che in futuro si troveranno ad affrontare le stesse difficoltà.
È arrivato il momento, quindi, di prendere atto delle difficoltà che comportano le scale normali o a chiocciola, gli spazi di manovra ristretti, i dislivelli senza rampe, la mancanza di corrimano sicuri lungo le scalinate e via dicendo.
Infine, ma non per questo meno importante, non dimentichiamo che molte delle barriere architettoniche domestiche le troviamo principalmente in bagno, in uno degli spazi che dovrebbero essere tra i più accoglienti della casa –> Scopri come ristrutturare un bagno adatto per gli anziani disabili!
Perché abbattere le barriere architettoniche in condominio?
Il 12 aprile del 2018, la Corte di Cassazione ha emanato la sentenza numero 9101. Questa sottolinea il diritto fondamentale di ogni condòmino ad accedere alla propria abitazione, in qualsiasi condizione, anche mediante l’installazione di un miniascensore (piattaforma elevatrice) nel caso in cui fosse indispensabile.
Si dà inoltre per scontato che installare un montascale o una piattaforma elevatrice non comporti pericoli per la stabilità dell’edificio e non ne comprometta in alcun modo il decoro architettonico.
Alcuni interventi per eliminare le barriere architettoniche
• installare un montascale o un miniascensore domestico
• creare una rampa per facilitare l’ingresso
• installare maniglioni anti-caduta vicino ai sanitari e in doccia
• prevedere corrimano vicino a ogni dislivello
Contributi per l’abbattimento delle barriere architettoniche
La detrazione fiscale del 50% per le ristrutturazioni edilizie è sempre in vigore ma, in particolare, in questo periodo è possibile richiedere e usufruire del superbonus 110%.
Attraverso questo incentivo, il costo per l’abbattimento delle barriere architettoniche all’interno dei condomini o delle case singole è molto più sostenibile.