Come comunicare correttamente la separazione ai figli piccoli di una coppia in crisi.
La separazione sancisce l’inizio di un momento critico per tutta la famiglia, non solo per la coppia. Anche la vita di parenti e figli cambia quando due coniugi prendono questa scelta, tuttavia l’evento può essere vissuto e affrontato anche con serenità.
Anche se i bambini sono ancora piccoli, perfino al di sotto dei 3 anni, la separazione tra mamma e papà non diventa necessariamente un trauma, se compresa e accompagnata nel rispetto dei figli.
La reazione della famiglia, e degli adulti che la compongono, diventa un esempio e un indicatore comportamentale per i più piccoli. Motivo per cui l’intero nucleo famigliare deve essere correttamente coinvolto nella gestione delle comunicazioni e delle emozioni in un momento potenzialmente complesso come quello di una separazione –> Scopri anche come comunicare la separazione alla famiglia!
Separazione: cosa succede ai figli?
Quando la separazione è a fin di bene, quindi necessaria per risolvere una situazione insostenibile a lungo termine, è consigliato ai coniugi di promuovere un approccio consensuale, senza infinite lotte e faide tra famiglie.
Non in tutti i casi è possibile trovare il giusto accordo, quindi di volta in volta sta al giudice decidere come dovranno essere gestiti i rapporti e il tempo trascorso con i figli da parte di mamma e papà.
Si tratta senz’altro di un periodo complesso, di incertezza e di grandi cambiamenti, che può suscitare nei bambini un senso di instabilità, di precarietà o addirittura di pericolo.
Come comunicare una separazione ai figli piccoli
La prima cosa da fare, per gestire in modo adeguato una separazione, è comunicare ai bambini che cosa sta accadendo nel rapporto tra mamma e papà. I figli, per quanto possano essere piccoli, percepiscono molto bene i cambiamenti del mondo che li circonda. Paradossalmente, per loro è più rassicurante sentirsi spiegare in modo chiaro cosa succede e come andranno le cose in futuro.
Non è necessario entrare nei dettagli della relazione tra i genitori, ma mettersi a disposizione per spiegare, parlare e rispondere a qualsiasi domanda in qualsiasi momento.
È fondamentale, inoltre, far capire ai bambini che la relazione tra mamma e papà è diversa da quella tra genitori e figli, che la separazione non influirà in alcun modo nel loro rapporto.
In questo senso il coinvolgimento di un Counselor può risultare un’ottima scelta anche per accompagnare i piccoli nella comprensione e nella metabolizzazione della notizia.