Come affrontare la depressione

Depressione: che cos’è, quali sono le cause e come aiutare chi ne soffre.

La depressione è una vera e propria patologia che può causare apatia, inappetenza, alterazione del sonno, isolamento sociale e non solo.

Molto spesso si tende a confondere la depressione con la tristezza. Nel parlato comune, infatti, il termine «depressione» viene usato per indicare lo stato d’animo di chi sta vivendo un periodo complesso, doloroso o stressante. Ma, naturalmente, la vera depressione porta con sé disturbi specifici che vanno al di là dell’afflizione, del malumore o della letargia temporanea.

Come-Aiutare-chi-Soffre-di-Depressione-1024x682 Come affrontare la depressione

Per quanto un evento traumatico o doloroso possa generare sofferenza morale, non diventa sempre necessariamente l’anticamera di un disturbo depressivo –> Scopri anche come affrontare la perdita di un figlio piccolo!

I segnali della depressione 


Riconoscere la depressione è tutt’altro che semplice, solo un medico specialista o uno psicologo possono effettivamente diagnosticare e curare questa malattia.

Tuttavia, i familiari e gli amici di una persona potenzialmente depressa possono riconoscere alcuni segnali della depressione e, di conseguenza, incoraggiare la persona a chiedere aiuto:

• perdita di interesse per le attività quotidiane
• trascuratezza personale
• inappetenza e perdita di peso
• apatia
• difficoltà nell’eseguire azioni semplici
• disturbi o alterazione del sonno
• malumore persistente
• tendenza all’isolamento

Va detto, comunque, che la depressione può manifestarsi in modi anche molto diversi da persona a persona. I segnali possono variare a seconda del carattere e del temperamento di ognuno.

Le cause della depressione

Le cause scatenanti della depressione possono essere molteplici: una predisposizione genetica, un lutto importante, delle difficoltà lavorative e professionali, un ambiente sociale malsano, una relazione tossica, un evento doloroso o traumatico.

Nelle persone anziane, aggiungiamo alle probabili cause anche l’invecchiamento, la perdita dell’autonomia, il normale e graduale decadimento cognitivo.

Aiutare-chi-Soffre-di-Depressione-1024x682 Come affrontare la depressione


Aiutare una persona ad affrontare la depressione

Vivere al fianco di una persona che soffre di depressione è un compito tanto importante quanto delicato. È più che mai necessario che il caregiver, in questo caso, sia consapevole e abbia acquisito competenze in merito alla patologia e alle modalità più adeguate per affrontarla. 

La difficoltà più grande, per chi assiste, è mantenersi immuni nei confronti dello stato d’animo altrui, evitando quindi il più possibile il rischio di burnout.

Mentre un Assistente professionista ha sempre con sé gli strumenti per proteggersi e, di conseguenza, per aiutare veramente l’altro ad affrontare la depressione, parenti e familiari digiuni di competenze mirate potrebbero soffrire le conseguenze di una relazione complessa. 

Motivo per cui, segnaliamo l’informazione e la formazione come strumenti primari per vivere al fianco di una persona depressa e accompagnarla nel suo percorso di guarigione.

Vuoi capire meglio come aiutare una persona ad affrontare la depressione? Iscriviti ai nostri corsi e diventa Counselor!