Non riesco a prendere sonno. Cosa faccio?

6 consigli per rilassarsi e addormentarsi velocemente: un percorso da costruire nel tempo per iniziare a vivere meglio.

La qualità del sonno ha un grande potere nelle nostre vite. Può determinare il livello della nostra felicità, dei nostri rapporti di coppia, il nostro rendimento a scuola, sul lavoro, nello sport.

Di conseguenza, il livello qualitativo del nostro relax può essere modificato da tanti fattori, tra cui ad esempio l’ambiente in cui viviamo. Non parliamo solo dello spazio fisico che ci circonda, ma anche dell’atmosfera che si crea tra i componenti dello stesso nucleo famigliare e che va a «impregnare» le stanze di umori, di frasi non dette, di silenzi troppo pesanti da affrontare.

Tutti aspetti che, inevitabilmente, creano tensioni più o meno importanti capaci di insinuarsi nei nostri pensieri proprio quando siamo più propensi a dare libero sfogo alle nostre idee: mentre dormiamo.

Come-Prendere-Sonno-Velocemente-di-Notte Non riesco a prendere sonno. Cosa faccio?
Le tensioni famigliari o di coppia influiscono decisamente nella qualità dell’ambiente domestico, ma questo non significa che una persona single non debba prestare ugualmente attenzione alla qualità del proprio spazio di vita e dell’atmosfera che vi regna all’interno.

Altre volte, invece, l’insonnia è solo una delle tante manifestazioni di un malessere interiore più profondo e personale –> Scopri anche come stare meglio con se stessi!

Quali sono le cause dell’insonnia?

«Perché dormo così poco?; sono così stanco che non riesco a riposare; se non dormo questa notte non so cosa farò domani al lavoro»: quante volte abbiamo sentito familiari o persone care lamentare disturbi del sonno? Quasi tutti, prima o poi nella vita, vivono dei periodi in cui non riescono a dormire come vorrebbero o come avrebbero bisogno di fare.

Le ragioni dell’insonnia possono essere:
• stress eccessivo

• ansia da esame o da prestazione lavorativa

• problemi economici, lavorativi o personali

• conflitti di coppia

• momenti di cambiamento

• malessere fisico o mentale

• forte tristezza

Una persona che riposa male si riconosce perché è spesso stanca, debole, irritabile, negativa e riscontra una diminuzione della qualità della memoria, oltre che una scarsa prontezza fisica e mentale nel lavoro, per non parlare nello sport.

6 consigli per rilassarsi e dormire meglio

In questo articolo abbiamo messo insieme 6 consigli per aiutarti a dormire meglio velocemente. Beh, forse non da questo esatto momento, ma da domani in poi sì.

1. Per almeno un’ora prima di andare a dormire evita computer, tablet, smartphone e l’utilizzo di qualsiasi strumento digitale


«Gli insonni non dormono perché si preoccupano, 
e si preoccupano perché non dormono» 
(Franklin Pierce Adams)

2. crea una routine pre-nanna e seguila ogni sera: un bel bagno caldo, una tisana, una lettura interessante, un film insieme al proprio partner. Qualsiasi sia la tua abitudine serale, quel che conta è continuare a ripeterla per farla entrare non solo nei bioritmi della mente, ma anche in quelli del corpo. A lungo andare, mente e fisico inizieranno ad associare determinate azioni a momenti di relax


3. concediti del tempo solo con te stesso per chiudere gli occhi, ascoltare la radio o un po’ di musica, pensare alla tua giornata, allontanare le tensioni accumulate e ritrovare il tuo baricentro

Come-Addormentarsi-Velocemente Non riesco a prendere sonno. Cosa faccio?
Oltre a questi consigli di base, ricordiamo che quando l’insonnia persiste è bene contattare il proprio medico curante e scegliere insieme a lui il percorso più adeguato da seguire per dormire meglio e prendere sonno.

4. evita di cenare poco prima di andare a dormire perché il tuo corpo non può digerire e, al tempo stesso, mettersi a riposo. La regola vuole, inoltre, che la cena sia il pasto più leggero della giornata proprio per permettere al fisico di digerire facilmente

5. segui uno stile di vita sano ed equilibrato: il che significa mangiare bene, portare a tavola porzioni adeguate e alimenti vari, fare una leggera attività fisica ogni giorno e concedersi i giusti tempi di riposo tra un dovere e l’altro

6. verifica la qualità della tua respirazione: la qualità del sonno dipende moltissimo dalla qualità della nostra respirazione. A volte, una postura scorretta, cuscini troppo alti, coperte troppo pesanti o alcuni problemi di natura fisica possono rendere la respirazione molto faticosa e, di conseguenza, poco rilassante per il corpo.

Il consiglio in più
Quando l’insonnia persiste, è bene rivolgersi al proprio medico di base e valutare insieme a lui l’opzione migliore da adottare.

Ridurre lo stress con un percorso di Counseling

Nei momenti più difficili della nostra vita, accumulare stress è davvero inevitabile. Sono davvero tante le attività e i percorsi di rilassamento e di crescita personale che possono aiutarci ad affrontarli con spirito propositivo.

Non-Riesco-a-Prendere-Sonno Non riesco a prendere sonno. Cosa faccio?
Ricordiamoci, tuttavia, che il Counseling prevede un percorso limitato nel tempo e che questo percorso deve nascere dalla volontà di modificare una condizione in prima persona. Il Counselor è una guida, un compagno momentaneo di viaggio, non un mezzo attraverso cui risolvere magicamente, e da un giorno all’altro, tutte le proprie difficoltà.

Tra queste, il Counseling offre senz’altro una preziosa occasione di riflessione con noi stessi, oltre che del tempo per guardarci dentro, definire nuovi obiettivi e trovare strategie efficaci per raggiungere le nostre mete. Un cammino di questo genere provoca inevitabilmente cambiamenti significativi e, indirettamente ma non immediatamente, un maggior benessere della persona nella sua totalità.

Vuoi saperne di più su come come prendere sonno velocemente? Iscriviti ai nostri corsi e diventa Counselor!