Come migliorare il rapporto con i colleghi?

Come migliorare il rapporto con i colleghi?

Rispondiamo a Nicola che ci chiede consigli per migliorare il rapporto con i colleghi in ufficio.

Nicola ci scrive: «Ho un problema con i miei colleghi di lavoro: non riesco a legare con loro né a creare squadra. Ne soffro molto perché in questo modo facciamo tutti il doppio della fatica che faremmo se lavorassimo spalla a spalla sostenendoci l’un l’altro. Non riesco a capire se il problema deriva da come mi pongo nei confronti degli altri o se la sinergia è sbagliata alla base. Mi date qualche consiglio per migliorare il rapporto con i colleghi?».

Noi rispondiamo:
Caro Nicola, 
il fatto che tu stia ragionando su qualcosa che percepisci come un «problema» è sicuramente il primo passo che può portarti verso la sua risoluzione. Quando si lavora in gruppo, tuttavia, la risoluzione delle dinamiche complesse non può dipendere da una sola figura (in questo caso la tua), ma dalla volontà di tutte le parti coinvolte.

–> Scopri come gestire al meglio il personale in azienda!

In ogni ambiente di lavoro possono crearsi delle situazioni di stress o di difficoltà che influenzano l’atmosfera e i rapporti. Ciò che fa la differenza, in un team, è proprio la capacità di affrontare insieme queste situazioni.

Anche in questo caso, la soluzione più costruttiva è parlare apertamente con i colleghi, coinvolgerli e renderli partecipi delle tue difficoltà relazionali. Ancora meglio sarebbe organizzare un incontro di counseling di gruppo per migliorare l’affiatamento della squadra: per farlo, però, chiedi prima il consenso ai tuoi responsabili, magari dopo avergli spiegato le tue motivazioni.

Se queste attività non fossero possibili, parti da te stesso per provare a cambiare gli altri. Chiedi molto esplicitamente ai tuoi colleghi se puoi migliorare qualcosa di te stesso per rendere più piacevole il lavoro e la collaborazione, facendo percepire la tua disponibilità a un miglioramento collettivo.

Cerca però di mettere anche dei paletti alle richieste di cambiamento da parte degli altri. Anche i tuoi colleghi, infatti, devono impegnarsi in un confronto costruttivo basato sulla fiducia e sul rispetto reciproco.

Capita spesso che sia proprio una sola figura, soprattutto all’interno dei gruppi in eterno conflitto, a farsi carico della maggior parte dei problemi relazionali esistenti incolpandosi degli insuccessi di un intero gruppo. Ricorda che, quando le cose non funzionano, la responsabilità è di tutti quelli che potrebbero fare la differenza e scelgono di non farla.

Vuoi ricevere altri consigli per migliorare

il rapporto con i colleghi? Scrivici!