Esiste un modo per superare la paura di essere lasciati? Ecco i nostri consigli per vivere al meglio la vita di coppia.
Alberto, un nostro lettore di Napoli, ci scrive chiedendoci dei consigli per superare la paura di essere lasciato da Mara con la quale è fidanzato da oltre 6 anni. In questo periodo Alberto teme che Mara si stia stancando della loro relazione e che abbia bisogno di vivere altre esperienze senza di lui. In questo articolo cerchiamo di incoraggiare Alberto, e tutti i lettori che condividono le sue stesse paure, a vivere la vita di coppia con maggiore positività.
–> Come superare un tradimento coniugale? Scoprilo qui!
Un modo per superare la paura di essere lasciati consiste nell’intraprendere, prima di tutto, un percorso sano e positivo con se stessi. Un percorso che si basa sulla consapevolezza del valore di sé e della relazione che si sta vivendo. Questo significa talvolta scendere a compromessi, superare i propri limiti, imparare a comprendere profondamente l’altro, lavorare su se stessi, rafforzare le proprie risorse e, perché no?, pazientare e lasciare spazio anche alle esigenze di solitudine del proprio partner.
E se mi lascia?
Caro Alberto, ti rispondiamo direttamente così: se Mara ti lascia, per un bel po’ di tempo potrai sentirti triste, arrabbiato e stanco. Possiamo però invitarti a riflettere: quando le cose cambiano, non è detto che cambino in peggio. Parlane con Mara! La storia che vi unisce è sicuramente qualcosa di molto importante per entrambi.
Parlare, scambiare le proprie opinioni favorisce non solo il confronto ma anche il cambiamento. Ciò ti potrà aiutare ad avere più fiducia in te e potrà aiutare voi due a trovare un modo ancora più bello per vivere la dimensione della coppia.
«Il destino esaudisce i nostri desideri, ma a modo suo, per poterci dare qualcosa che va al di là dei nostri desideri» (Le affinità elettive, Johann Wolfgang Goethe)
Lasciare libertà all’altro, in amore, può essere un esempio di grande virtù e di immensa fedeltà. Non neghiamo che a volte questa condizione può trasformarsi in rimpianti o in rancore. Tuttavia, in altri casi, può trasformarsi in opportunità che permettono alla coppia di crescere e di rafforzare il proprio rapporto rendendolo ancora più unico.