Come funziona l’Assistenza Domiciliare alla persona disabile

Assistenza Domiciliare alla persona disabile: come funziona, quando attivarla e come può alleggerire il lavoro del Caregiver.

Dopo un incidente, nel periodo immediatamente successivo alla dimissione dall’ospedale, in seguito a un intervento particolare e, ovviamente, in caso di disabilità totale e di mancanza di autonomia della persona, l’Assistenza Domiciliare è una scelta necessaria e obbligata. Può essere fornita da un familiare, da una badante, ma anche da un Assistente ai Disabili altamente competente e qualificato.

Assistenza-alla-Persona-Disabile-1024x710 Come funziona l’Assistenza Domiciliare alla persona disabile
Eine Krankenpflegerin und eine alte Frau im Rollstuhl.

Svolgere un servizio di Assistenza Domiciliare di qualità è molto più complesso di quanto si potrebbe immaginare perché non si tratta solo di aiutare la persona disabile a gestire l’igiene personale e dell’ambiente, ma anche di incoraggiarla concretamente a recuperare un po’ di autonomia o a mantenere alto l’umore e a comprendere la situazione –> Scopri chi è e che cosa fa l’Assistente Familiare per Disabili!

Assistenza-Domiciliare-per-Disabili-1024x683 Come funziona l’Assistenza Domiciliare alla persona disabile

Puoi richiedere l’Assistenza Domiciliare quando
• la persona ha una disabilità certificata al 100%
• nei momenti di pausa del caregiver familiare
• la persona disabile necessita di assistenza continua
• la persona disabile necessita di assistenza notturna
• non te la senti di assistere un tuo familiare in prima persona
• è impossibile per la famiglia occuparsi di un familiare con disabilità durante le ore lavorative del giorno o durante la notte

È importante ricordare che l’Assistenza Domiciliare può rivelarsi un ottimo sostegno anche in caso di disabilità temporanea. Può essere attivata e richiesta anche nel periodo di tempo in cui un familiare è a riposo in caso di incidente o di malattia.

Cosa fare se l’Assistenza viene eseguita da un familiare

Quando l’Assistente ai Disabili è un familiare, è bene ricordare al Caregiver (cioè alla persona che si occupa del disabile) di continuare a coltivare con cura anche il proprio benessere personale e i propri diritti.

È molto comune, per chi svolge le mansioni del Caregiver in modo autonomo e personale, andare incontro a momenti di saturazione e di burnout. Si parla di burnout quando una persona vive una situazione lunga e continuativa di stress cronico che porta con sé demotivazione, tensione, irritabilità, sensazione di fallimento e di sconfitta.

Per la persona disabile è fondamentale poter contare su un Caregiver ben equilibrato sotto il profilo psicofisico. Di conseguenza, il nostro consiglio per chi svolge Assistenza domestica a un proprio familiare è di garantirsi l’appoggio di una persona aggiuntiva che possa sostituirlo in alcuni momenti della settimana: mentre fa sport, va in piscina, si concede un po’ di shopping o fa una piccola vacanza.

Come diventare Assistente per Disabili

Se l’Assistenza ai Disabili è una delle tue grandi passioni e sogni di trasformare le competenze che hai appreso durante la tua esperienza personale in una vera e propria professione, puoi valutare l’idea di ottenere dei titoli di studio che ti permettano di inserirti nel mondo del lavoro.

Tra le varie possibilità, i Corsi dell’Istituto Cortivo sono disponibili in tutto il territorio italiano e anche online. Questi percorsi prevedono lo studio di discipline teoriche, ma anche lo sviluppo di conoscenze pratiche. Per diventare Assistente ai Disabili, il Corso dell’Istituto Cortivo richiede inoltre la frequenza di 200 ore di tirocinio in una delle strutture presenti nel proprio territorio.

Vuoi saperne di più sull’Assistenza Domiciliare alla persona disabile? Frequenta i nostri corsi e diventa Assistente ai Disabili!