Assistente Familiare per Disabili, chi è e cosa fa

Alla scoperta dei professionisti dell’aiuto alla persona: ecco chi è e che cosa fa l’Assistente Familiare per Disabili in Italia.

Se lavorare nel sociale è un sogno, diventare Assistente Familiare per Disabili è una vera e propria vocazione personale. Ma di certo non basta solo la passione e il desiderio di donare la propria vicinanza a chi ne ha bisogno, per aiutare una persona con disabilità è necessario acquisire competenze professionali mirate e una buona esperienza sul campo.

Nel nostro Paese, la figura dell’Assistente Familiare per Disabili è richiesta sia dai singoli privati sia dalle strutture che si occupano dell’aiuto alla persona, come ad esempio cooperative sociali, istituti residenziali, centri di riabilitazione, comunità alloggio e via così.

Assistente-Familiare-per-Disabili-Chi-E-e-Cosa-Fa-in-Casa Assistente Familiare per Disabili, chi è e cosa fa
L’Assistente ai Disabili può lavorare a livello familiare, ma anche presso centri educativi occupazionali (CEOD), laboratori protetti, centri di riabilitazione, servizi di assistenza riabilitativa, centri di formazione professionale, comunità alloggio, cooperative sociali, istituti residenziali e molto altro.

Chi è l’Assistente Familiare per Disabili

L’Assistente Familiare per Disabili è, prima di tutto, un professionista preparato che ha acquisito competenze pratiche e teoriche nell’ambito. Questa figura è in grado di gestire e di aiutare, concretamente, persone con problemi motori permanenti o temporanei, così come patologie della terza età, genetiche o degenerative –> Scopri i corsi più adatti per lavorare con i disabili!

Ma l’Assistente ai Disabili è, anche, una persona profondamente appassionata e motivata, una persona empatica, desiderosa di aiutare chi ha bisogno del suo sostegno e di migliorare le condizioni di vita altrui.

Che cosa fa l’Assistente Familiare per Disabili

Chi si occupa di Assistenza ai Disabili si confronta, quotidianamente, con diversi aspetti che riguardano l’aiuto alla persona sotto tutti i punti di vista: fisico, mentale, legislativo, igienico, umano e non solo.

Assistente-Familiare-per-Disabili-Chi-E-e-Cosa-Fa-nelle-Cooperative Assistente Familiare per Disabili, chi è e cosa fa
L’Assistente Familiare per Disabili è un professionista competente e aggiornato, ma anche una persona appassionata, motivata, empatica, capace di capire prima ancora di aiutare. Questo tipo di preparazione non si acquisisce solo attraverso libri, ma da una vera e propria predisposizione, da un modo d’essere unico e personale.

L’Assistente Familiare per Disabili: 

• affianca le persone con disabilità fisica o mentale nei momenti di necessità
• aiuta anziani e disabili a gestire il proprio igiene personale e della propria casa
• incoraggia l’autonomia della persona e il possibile recupero delle proprie capacità
• lavora autonomamente o in team per affiancare le famiglie nella gestione di anziani o familiari con disabilità fisica o mentale

Come si diventa Assistente ai Disabili

Per diventare Assistente ai Disabili è necessario frequentare dei Corsi mirati nel mondo del sociale, oltre che acquisire tutte le competenze pratiche e teoriche necessarie per essere concretamente d’aiuto a chi ne ha bisogno.

La passione, l’altruismo, il desiderio di donarsi agli altri non bastano quando si parla di assistere persone, giovani o anziane, con disabilità fisiche o mentali. Oltre alla motivazione è fondamentale una formazione adeguata e un inserimento graduale nel mondo del lavoro, attraverso tirocini ed esperienze pratiche concrete.

Assistente-Familiare-per-Disabili-Chi-E-e-Cosa-Fa-al-Lavoro Assistente Familiare per Disabili, chi è e cosa fa
Da oltre 30 anni, Istituto Cortivo propone Corsi di specializzazione nell’ambito del sociale. Dall’Assistenza ai Disabili all’Assistenza agli Anziani, così come l’Assistenza all’Infanzia e molto altro ancora.

Il Corso e il piano di studi per diventare Assistente ai Disabili

In Italia, Istituto Cortivo propone Corsi di specializzazione in Assistenza ai Disabili da oltre 30 anni. Il piano di studi per questo ambito affronta con uno sguardo ampio tutto ciò che riguarda l’aiuto alla persona: elementi di psicologia, di psicopedagogia, di sociologia, legislazione sociale e sanitaria, alimentazione, cucina e dieta, anatomia e fisiologia, patologia e farmacologia, pronto soccorso, igiene e molto altro ancora.

Un tirocinio formativo di 200 ore completa l’offerta didattica portando gli allievi sul campo, a mettere in pratica le nozioni acquisite, a verificare la propria predisposizione, a lavorare in squadra e ad acquisire esperienza diretta nel mondo del lavoro.

Vuoi lavorare nel mondo del sociale? Scopri il Piano di Studi per diventare Assistente ai Disabili!