Come migliorare l’autostima?

Primi passi per migliorare l’autostima, cambiare l’opinione su noi stessi e costruire su una visione realistica delle nostre potenzialità.

Non possiamo pretendere che gli altri credano in noi se noi per primi non crediamo nelle nostre potenzialità. In questa apparentemente semplice frase troviamo tutto quello che c’è da dire sull’autostima, ovvero sulla reale considerazione che ognuno ha di se stesso.

Autovalutarsi è forse una delle cose più difficili da fare. Per riuscirci, dobbiamo prima avere le idee molto chiare su diversi fronti: le nostre priorità, i nostri desideri, l’influenza delle pressioni esterne, le aspettative personali e quelle degli altri. Perché l’autostima non si costruisce sull’approvazione altrui, ma esclusivamente sulla propria felicità individuale.

Come-Migliorare-l-Autostima-da-Adulti Come migliorare l’autostima?
Migliorare l’autostima è davvero impossibile? Forse no, ma il processo di cambiamento richiede di mettersi in gioco e di scendere in campo, in prima persona, per giocare la partita della propria vita.

Ciò significa che prima di lavorare sull’autostima bisogna aver capito chi siamo, che cosa desideriamo e quali mezzi abbiamo a disposizione, dentro di noi, per realizzare i nostri sogni. Inutile dire che una buona autostima va di pari passo anche con una dose non indifferente di leadership –> Scopri anche come migliorare la propria leadership!

Costruire una consapevolezza realistica di sé

Abbiamo detto che per lavorare sulla nostra autostima bisogna prima capire chi siamo. Stiamo parlando quindi di scavare dentro di noi per lasciar andare ciò che gli altri si aspettano da noi e per ridefinire le nostre personali priorità.

«Solo se amiamo, accettiamo e approviamo realmente noi stessi, così come siamo, tutto andrà bene nella nostra vita. L’approvazione e l’accettazione di se stessi, qui e ora, sono le chiavi per arrivare a cambiamenti positivi in ogni aspetto della nostra vita» Louise Hay

Ciò significa prima di tutto iniziare a prendersi la responsabilità delle proprie scelte personali, rispettando le aspettative altrui ma senza permettere loro di influenzare la nostra vita. Facciamo un esempio: se ci sentiamo dei pasticceri, dobbiamo trovare dentro di noi il coraggio di accettare chi siamo, a prescindere da come gli altri ci vorrebbero.

Come-Migliorare-l-Autostima-da-Bambini Come migliorare l’autostima?
Per lavorare sulla propria autostima dobbiamo prima capire chi siamo e che cosa desideriamo veramente nella vita, a prescindere dalle pressioni esterne e da ciò che il resto del mondo ha scelto per sé.

È solo dopo questo passaggio che possiamo dedicarci ad analizzare i nostri punti di forza e le nostre debolezze, in modo tale da iniziare a lavorare anche su una reale consapevolezza del nostro essere.

Intraprendere un percorso di crescita con un Coach

Ma migliorare l’autostima è un vero e proprio percorso di crescita personale che richiede tempo e, a volte, un aiuto esterno imparziale. Quando le cose si fanno difficili, coinvolgere un Coach professionista può aiutarci a ridefinire la concezione che abbiamo di noi, a valutare le nostre reali potenzialità e a definire un programma concreto per raggiungere, giorno dopo giorno, una visione lucida e propositiva del nostro presente e del nostro futuro.

Vuoi aiutare le persone a migliorare l’autostima? Iscriviti al nostro corso per diventare Coach!