Esiste l’insegnante di sostegno senza abilitazione?

Assistente ai Disabili: il titolo di studio valido per svolgere alcune funzioni di sostegno negli istituti privati senza abilitazione. 

Assistere le persone con disabilità è un compito molto importante che deve essere sostenuto da passione, interesse, amore, predisposizione, ma anche e soprattutto da competenze specifiche, teoriche e pratiche. 

Non ci si improvvisa Assistenti ai Disabili, lo si diventa con il tempo e l’impegno, con l’esperienza sul campo e con lo studio mirato. Ci teniamo quindi a sottolineare che in questo articolo non vogliamo proporre in alcun modo delle scorciatoie per svolgere delle mansioni così importanti senza avere i titoli validi necessari. 

Tuttavia, cerchiamo di fare un po’ di chiarezza su quelle che possono essere le mansioni che può svolgere una delle tante figure professionali del mondo del sociale: l’Assistente ai Disabili  –> Scopri a che cosa serve l’integrazione per i disabili a scuola! 

Assistente-ai-Disabili-a-Scuola-1024x682 Esiste l’insegnante di sostegno senza abilitazione?

Si può fare sostegno senza abilitazione? 

Naturalmente, per svolgere il ruolo ufficiale di Insegnante di Sostegno è necessario compiere un percorso di studi specifico e ottenere l’abilitazione. Tuttavia, è possibile svolgere alcuni compiti di affiancamento anche senza abilitazione, con un titolo diverso da quello menzionato. 

L’Assistente ai Disabili, ad esempio, può lavorare con bambini con disabilità o disturbi dell’apprendimento (BES, ADHD, Sindrome di Down, eccetera) anche a scuola, svolgendo ruoli di cura e assistenza, di affiancamento allo studio durante le lezioni e nei momenti di socializzazione. 

Assistente-Senza-Abilitazione-per-Disabili-1024x682 Esiste l’insegnante di sostegno senza abilitazione?

Come è cambiato il sostegno dopo l’emergenza sanitaria

In questo particolare momento storico, dopo l’emergenza sanitaria la scuola sta vivendo grandi difficoltà nella ricerca di docenti e insegnanti di sostegno specializzati. Molte cattedre restano tuttora vuote, anche ad anno scolastico avviato, nonostante la richiesta di personale qualificato sia così importante. 

È un periodo in cui tutti, in particolare i professionisti del mondo del sociale, possono dare il loro contributo per garantire le lezioni in presenza e dare modo a bambini e ragazzi di vivere la scuola anche come un luogo di integrazione sociale. 

A maggior ragione, dal 2020 in poi la figura dell’Assistente ai Disabili ha assunto importanza all’interno degli istituti scolastici per l’affiancamento dei bambini con disabilità per garantire l’osservazione delle norme di sicurezza sanitaria e lo svolgimento di alcune mansioni di sostegno. 

Insegnante-di-Sostegno-Senza-Abilitazione-1024x682 Esiste l’insegnante di sostegno senza abilitazione?

Diventare Assistente ai Disabili per svolgere il sostegno 

In Italia, per diventare Assistente ai Disabili è necessario svolgere un Corso mirato, acquisire competenze teoriche specifiche e riportarle sul campo attraverso esperienze pratiche. 

I Corsi più qualificanti, infatti, propongono un tirocinio formativo di 200 ore, per dare modo agli Assistenti di acquisire maggior consapevolezza e sicurezza del loro ruolo una volta inseriti nel mondo del lavoro. 

Vuoi saperne di più sull’insegnamento di sostegno senza abilitazione? Frequenta i nostri corsi e diventa Assistente ai Disabili!